Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] erano appesi a uncini di ferro nove corni potori, uno molto grande (5,5 l) formato da segmenti tubolari di ferro e gli manomessi o disturbati da lavori in tempo di pace e di guerra. Nella fortificazione sono riconosciute due fasi: nella prima (ca. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] nell'anno 86 a. C., durante la prima guerra mitridatica, è molto discutibile. Frequente fu nel mondo greco i mercanti aggiungevano alle copie, più o meno fedeli, il nome di grandi maestri (Phaedr., v, 1) o attribuivano alla mano di famosi cesellatori ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Velia consorte di Arnth Velcha, e nell’ambiente di sinistra, con il grande fregio della Nekyia. Al III e al II sec. a.C. felice spedizione dell’esercito etrusco a fianco di Atene in occasione della guerra contro Siracusa del 414/3 a.C. Ed è ancora in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] resti di un impianto produttivo (frantoi per vino e olio) di una grande villa rustica. All’impianto, utilizzato tra fine del I sec. a.C , 3), costituì l’episodio conclusivo della terza guerra sannitica. Il territorio confiscato, oltre ad accogliere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] interessati spiccano gli elefanti, utilizzati quali macchine da guerra e contrapposti a quelli indiani, di cui disponevano sec. d.C. la città di Djenné era in rapporto con i grandi villaggi ubicati lungo il Niger e il suo affluente Bani; qui sono ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] del cortile sorgeva la fontana per le abluzioni, come nella Grande moschea di Damasco e in altri edifici di epoca posteriore. dalla pressione fiscale. Nel 788, come conseguenza della guerra civile, subirono distruzione le città di Beth Gibrin, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] cultura e dell'arte del Roemer-Pelizaeus-Museum dopo la guerra furono riunite in un nuovo edificio annesso alla chiesa di e bronzi, tutti di buona e spesso di ottima qualità. Grande è il numero dei vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI-IV ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di cantieri navali dove più di 120 navi furono incendiate al tempo della guerra fra Cesare e Tolomeo. Attigua a queste costruzioni doveva trovarsi la grande Biblioteca, che si immagina ragionevolmente annessa al Museo, se Plutarco (Caes., 49) ci ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] escluso dalla produzione di conoscenze. Dopo la prima guerra mondiale, già negli anni Venti, O. Neurath Atene al British Museum e poi ‒ via via ‒ gli esiti delle grandi esplorazioni del secolo, nell'area mediterranea ed oltre, con i loro riflessi ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Magnani interpreta il ruolo di donna del popolo e di madre travolta dalla tragedia della guerra.
Oggetti, design e pubblicità
Nel 20° secolo grandi cambiamenti avvengono nel mondo della produzione di oggetti per l'arredamento e la decorazione, fino ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...