Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Pessejik Depe (periodo Jeitun medio, 5800-5400 a.C.), più grande delle altre e ritenuta una clubhouse, erano decorati con motivi geometrici ostile, per la presenza di una frontiera o di una guerra (Ai Khanum). Per contro, è frequente il caso di ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Monumenti e agli Scavi); dopo la seconda guerra mondiale le ricerche sono state riprese con le fonti principali per la conoscenza della topografia sono: Diodoro, XIX, 45 per la grande alluvione del 316 a. C., e XX, 82 ss., per l'assedio del 305 ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] sul petto del nemico ucciso e in alto i simboli stellari delle grandi divinità mentre, più in basso, tra i contrafforti rocciosi, salgono dinastia. Ma poi bisogna scendere sino alle rappresentazioni di guerra di Assurnasirpal II (883-859 a. C.) nelle ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] la conservazione allo stato di rudere, pur non incontrando un grande favore, può contare su alcuni validi casi, come la chiesa Augusto e Roma a Pola, in seguito pressoché distrutto dalla guerra; la liberazione, a Roma, del tempio della Fortuna Virile, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , Roma 1959.
A. Carandini, Appunti sulla composizione del mosaico detto Grande Caccia della villa del Casale a Piazza Armerina, in DialA, 4 il trionfo nel 111 a.C.). Più tardi, durante le guerre civili, l’isola si trova dalla parte di Cesare: in tale ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] l’inizio del IV sec. a.C. Tali scoperte, benché di grande importanza, non risolvono in maniera definitiva il problema delle origini, poiché esse peste del 430 a.C. e alla successiva guerra del Peloponneso, che avrebbero falcidiato la forza-lavoro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] aiuto delle lettere non hanno compiuto progressi, per quanto grande sia stato il loro lavoro, non diversamente da quelli il ferro, che è anche più apprezzato dell'oro in tempi di guerre e di stragi […]. L'avidità umana cercava l'argento; fu ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] paesistico della costa di Delo, è sempre la s. più grande dell'isola. Nelle cave di Nasso poi rimangono non finiti koùroi tra gli ἄνδρες (532), dopo l'ultima (516), dopo la guerra dei Crotoniati contro Sibari (510), o addirittura dopo la morte. È ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] a partire dall'autunno 85-4 a. C., fine della prima guerra mitridatica e nuovo assetto della regione. Per la Grecia propria, dopo e poi da Varrone che riuscì ad imporla con la sua grande autorità di erudito. In età repubblicana la data fu dai Romani ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , nel tempo, la topografia delle città. Sulle piattaforme delle grandi insulae urbane, che potevano raggiungere i 12-15 m di cui le fonti non attribuiscono l'utilizzo di macchine da guerra. La presenza del fossato e l'imponenza della cinta ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...