Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] di partenza di uno dei maggiori progetti realizzati sul campo subito dopo la seconda guerra mondiale. In quegli anni il Vicino Oriente fu teatro, quasi contemporaneamente, di grandi scoperte e scavi, tra cui quelli di K. Kenyon a Gerico e di J ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] : poste a 7 m di altezza, esse stanno ancora ad ornare la grande sala a vòlta, alta 14 m, la sola sala romana di questa 'attiguo Palazzo delle Terme e li trasformò in museo. Dall'ultima guerra in poi il museo è destinato al solo Medioevo. Vi sono ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , ma era evidente che nel Paese dei giubilei e del Grand tour, battuto dai musei del mondo in caccia di capolavori, degli edifici di valore storico-artistico danneggiati o distrutti dalla guerra, dai terremoti e dagli eventi atmosferici (per es., le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] resti dell'ultima capitale Shang, Yin Xu, di cui già il grande storico Sima Qian nello Shiji (Memorie storiche) aveva fornito, nel feudale) e quello semicoloniale e semifeudale dalla Guerra dell'Oppio alla fondazione della Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] sviluppo di archi a foglia, di placche verticali, di grandi fermature a disco, culminando nel gruppo delle fibule italiche e talvolta persino complesse composizioni di caccia, di guerra, di navigazione, in taluni esemplari particolarmente elaborati di ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] (v. pittori della caccia al cinghiale; delle scene di battaglia), la partenza per la guerra, le imprese di Eracle, i banchetti. Hanno scene narrative, oltre i grandi vasi, le kotỳlai e le tazze, eccezionalmente anche alcuni arỳballoi e la bottiglia ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] stata un centro di prim'ordine ed aver goduto d'una fama di grande antichità.
La ricerca archeologica ha permesso di risalire solo fino al VI di Alessandro o poco dopo, forse come bottino di guerra, e restano per ora un fenomeno isolato.
La conquista ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] come se invece fossero state cremate, all'interno di un grande lebete e di una situla adiacente entrambi di bronzo. In nel territorio degli Umbri: sepolture principesche con carri da guerra da parata sono state rinvenute a Ischia di Castro, a ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] 1909, e ripresi nel 1929 fino all'inizio della seconda guerra mondiale. Dal 1950, la Scuola Archeologica Italiana di Atene delle creazioni più belle e grandiose dell'architettura festia è la grande scala di accesso al primo piano, con un "propileo" ( ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] e culturale e il suo grado sociale, che oscilla fra il grande dignitario dello Stato e l'operaio specializzato.
In Egitto non si conosce città di Roma e dei municipi italici, prima della guerra sociale, per l'analogia originaria e l'imitazione dell' ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...