BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] in Traci, che un'antica tradizione indicava come grassi (πιμελώδεις).
Al periodo traianeo appartengono le grandi figurazioni della guerra dacica (v. Colonna coclide) e le grandi statue dei Daci in porfido: due di queste statue sono al Louvre, due nel ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] scene di caccia, flotte di navi, ed episodi della guerra troiana o delle peregrinazioni di Ulisse. C'informa Plinio e il pino, col loro fitto fogliame, erano preferiti per i grandi parchi; il pino e il cipresso si usavano anche in lunghe cordonate ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] nelle città a continuità di vita, anche se non generalizzabile, si registra tra le due guerre, in particolare in Italia: Roma diviene un grande cantiere nel quale si teorizza e si pratica lo scavo come sterro. Gli interventi realizzati per ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Nella Canzone di Wolf Dietrich (sec. 12°) e nella Guerra di Troia di Corrado da Warburg (1260 ca.) riappare Alessandro, infine, si descrive, all'interno di un castello, un grande cervo aureo con mille corna popolate da uccelli, cavalcato da un uomo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] però l'animale da lavoro agricolo per eccellenza. In guerra il cavallo venne usato per trainare i carri piuttosto ossa di cavallo proveniente da Isin (1900 a.C. ca.). La grande diffusione del cavallo, in Egitto e nel Vicino Oriente, si verifica ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] abbellire con monumenti vistosi le città. Esemplare a tal fine è il grande portico del lato N dell'Agorà (B5), databile tra la fine del di carattere mitologico, che potrebbero anche riferirsi alle guerre orientali di Settimio Severo, a cui è dedicato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] lanceolate di selce od ossidiana venivano impiegate in guerra. Sembra comunque che le lame frequentemente rinvenute esemplari aztechi; dal sito Maya di Copán proviene la copia di un grande tamburo di legno a linguette, datata all'VIII sec. d.C. I ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] a commettere i loro crimini, e tanto più quanto più grande era stata la loro malvagità, per non parlare del crudele del tribuno G. Oppio nel 215 a. C. durante la seconda guerra punica, per la quale era fatto divieto alle donne di portare addosso ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] la pia ingenuità arcaica. I numina insieme con le grandi divinità avevano perso i loro poteri. Alla fede devota terrestre, essa è bona, manens e florens. Accompagna l'imperatore in guerra e lo riporta redux a casa. La volontà del sovrano ne regola ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] (sembra tuttavia che le case siano state ricostruite con pietra solo dopo le guerre marcomanniche); a sud era un grande edificio termale.
Dei centri posti direttamente sul limes, Lentia (Linz) era originariamente un oppidum (insediamento fortificato ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...