L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] Tolstov nella Chorasmia (1937). Se con la seconda guerra mondiale l'attività archeologica fu quasi sospesa, dopo questa diffusione "orizzontale "della ricerca faceva riscontro la grande capacità di interpretazione di numerosi studiosi tra i quali ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] a. C.) le navi tolte a Perseo, re di Macedonia, furono trasportate a Roma nel Campo Marzio. Al tempo della guerra contro Antioco il Grande, al principio del sec. II a. C., il pretore M. Giunio fu incaricato di riparare e di armare tutte le vecchie ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] sono su basi appena sbozzate e incassate nel suolo. Due grandi cisterne a tholos, un podio frontale semicircolare e affacciato che la distruzione sia da porre in relazione con la guerra annibalica. La seconda fase dell’abitato del Curino si estende ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] e di un anfiteatro; ma il monumento di maggiore spicco è decisamente il grande arco costruito nel 9/8 a.C.
Monumenti principali
L’arco di Susa nelle rivolte pannoniche del 6-9 d.C. e nella guerra civile del 69 d.C.
In un primo momento la Raetia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] uno o all'altro strato e della città della "guerra" sono stati oggetto di profonda revisione, l'opera nel secondo dopoguerra alla scoperta di palazzi con decorazioni scolpite, di grande rilievo per la storia degli stati neohittiti, come è stato ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] ad un secondo bacino, circolare, per le navi da guerra: in un isolotto nel mezzo era la sede del comando Museo del Bardo, con figurazioni allusive ad Augusto. Alcuni rilievi con grandi figure di Vittorie con trofei d'armi o con cornucopie, della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] felice conclusione di alcune imprese subacquee, come quella del recupero dei cannoni bronzei dal relitto della grande nave da guerra svedese Vasa, affondata nel 1628 nel porto di Stoccolma subito dopo il varo. Ulteriori sperimentazioni porteranno ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] nei palazzi dei sovrani assiri, coprivano intere pareti, raffigurando con movimento, spirito d’osservazione ed energia le guerre e le grandi imprese dei re.
In architettura si deve ai popoli della Mesopotamia l’invenzione del mattone di argilla ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] E il dio siede, ultimo fra gli dei, distinguendosi per il suo grande scudo e per i capelli a treccioline. Nel fregio N, A. e spirituale di A., che sarà ormai canonica alla grande scultura e pittura; a un originale di tradizione policletea risale ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] al periodo imperiale romano.
Lo scavo della Villa di Dioniso cominciato prima dell'ultima guerra, è stato portato a termine nel 1960. Si tratta di una grande casa romana con interessanti pavimenti a mosaico dietro la basilica civile romana ad O. Una ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...