NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] fu molto brillante ed iniziò con un disastro militare durante una guerra contro Roma. Tutta la famiglia imperiale cadde in mano nemica tagliata nella parete rocciosa di un monte si trova un grande rilievo che rappresenta la vittoria di Shapur I su ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] dei popoli italici durante le guerre sociali (La monetazione degli italici durante la guerra sociale nel suo valore storico 19 gennaio 1929.
La morte interruppe al secondo volume il grande affresco di Miti, leggende e superstizioni, previsto su tre ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] . Nel 152 a. C. il fratello di Giuda, Gionata, fu eletto Grande Sacerdote e G. divenne così la capitale della dinastia Asmonea la quale a poco Tombe dei Re. Giuseppe Flavio menziona due volte nella sua Guerra Giudaica (v, 1o8, 507), i "monumenti di ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] archeologica, di cui si è già parlato. Nella seconda guerra punica si adotta la cosiddetta s. ispanica, corta, aguzza di forme e anche maggior profusione d'ornati. Notevole per la grande impugnatura la S. nel clipeo della Dea Roma nell'arco di Rimini ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] flotta militare, di intervento in caso di guerra.
Rispetto al litorale che li accoglie, i 153 ss.; G. Brusin, Gli scavi di Aquileia. Udine 1934; A. Poidebard, Un grand port disparu, Tyr, Parigi 1939; A. Degrassi, I porti romani dell'Istria, in ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] sec. a. C., con caccia al leone, vediamo sia lo s. grande bilobato con spina centrale, che compare anche in anelli incisi, in gemme e (Svet., Caes., 68) e comprovata dalle prede di guerra prese dai Romani nella lotta contro i sovrani orientali. Una ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] alla liberazione dalla pestilenza che infierì all'inizio della guerra del Peloponneso e per cui Apollo ricevette in ., considerato, quale costruttore del Partenone, fra i sette più grandi architetti greci attraverso l'eco di Catone e di Varrone.
...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] . C.). Nel 315 a. C., T. fu teatro della guerra fra Sanniti e Romani presso la rupe di Lautulae. Consolidatosi il dominio Viale della Vittoria, si trovano i ruderi di uno dei grandi stabilimenti termali della città: le cosiddette Terme delle Arene, in ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] -5), passò ai Romani. La fedeltà a Roma durante le successive guerre puniche e servili meritò a T. l'onore di offrire, con altre verso N-E ed aveva una pianta regolarissima. Forse tre grandi strade parallele (decumani), di cui due sole per ora ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] attestano le urne tipo Villanova e le 15 ciste di bronzo del grande tesoro proveniente da Kurd, di fattura italica.
Intorno al 6oo a. F. Zichy. Gli oggetti sono stati riordinati dopo la guerra in quattro sale aperte al pubblico nel 1955. I materiali ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...