ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] con convenienti onori tutti i monumenti dedicati dai miei antenati, più grandi e più belli di come erano stati trasmessi a me. Un "base militare mai conquistata e un .... sicuro rifugio in guerra".
Dal 1966 anche a Yeni Kale si sono intrapresi scavi ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] Glauco figlio di Leptini, il coraggioso generale ucciso in guerra sulle coste trace il cui cenotafio è stato trovato di un muro di terrazzamento; tracce di fuochi cultuali e di grandi stipi create dopo la distruzione del tempio verso la fine dell'età ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] ridà ad essi. Sembra siano state occupate dai Macedoni durante la guerra cremonidea (266/5 - 263/2) e poi nel 202 Romani, che le perdettero subito dopo, quando le occupò Antioco il Grande. Ritornarono definitivamente ad Atene dopo Pidna nel 166 a. C. ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] alle fonti, su tutti i confini coinvolti nel jihād ('guerra santa') - inteso non solo come fatto offensivo ma lo stesso personaggio cui si deve la seconda ricostruzione della grande moschea di Kairouan. A una seconda fase apparterrebbe l'iscrizione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] confine è segnato dal Pindo. Caratteristica della regione è la grande pianura tessala, circondata da una catena montuosa che si stende Grecia centrale e del Peloponneso. Durante la seconda guerra persiana la decisione presa da parte dei Greci di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] , le fonti concordano su una provenienza orientale dei V., legata alla guerra di Troia: da Omero (Il., II, 851-852) che cita maggiori, con assi stradali portanti: emblematiche al proposito una grande strada inghiaiata a Oderzo e una lignea a Padova, ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] della famiglia, il quale prese parte, come uno dei capi, alla guerra contro Troia e visse fino a un'età venerabile. A Nestore , fornita da una làrnax, o vasca, di terracotta e due grandi giare per l'acqua, poste su un alto sostegno contro il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] culto coperti: in un edificio a Myrtos è stata trovata una grande quantità di statuette, ma non un luogo per le offerte, come di animali), alla salute (soprattutto votivi anatomici), alla guerra (armi, scudi e scudi in miniatura), all'artigianato ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] suo carattere monumentale; per le mura di difesa si usavano grandi blocchi di muratura portati sul posto già pronti, mentre d relativi al culto. In particolare sono notevoli le monete della guerra di Bar Kŏsĕbā (la "Seconda Rivolta"), per la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] a rivisitare simboli e programmi iconografici usati per le guerre persiane. I sovrani di Pergamo costruiscono la loro con i Persiani o si crea un tipo iconografico di grande efficacia e drammaticità, fortemente caratterizzato attraverso le fogge del ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...