INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] . Staccatasene nel 247 a. C., durante la terza guerra siriana, sotto la guida di Diodotos I, già governatore monete di peso attico, fra le quali spicca, per essere la più grande moneta d'oro coniata nel mondo ellenistico, il pezzo da 20 stateri di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] veneravano il Dodekatheon. A Stratos, Zeus era venerato in un grande tempio del IV sec. a.C. Altre divinità popolari erano al V sec. a.C. quando la città fu alleata di Atene durante la guerra del Peloponneso (Strab., X, 450; Ptol., V, 13, 10; 96, 3 ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] la sua carriera, segnata da continui dissidi.
Scoppiata la prima guerra mondiale partì come volontario arruolandosi, il 31 ott. 1915, delle religioni rumeno Mircea Eliade, che lo ebbe in grande stima. Nel 1929 tenne conferenze a Berlino, Heidelberg, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] Mehrgarh (7000-6500 a.C. ca.) contengono resti di cacciagione di grande taglia, alla fine del Neolitico (5500 a.C. ca.) gli con quanto avveniva nella piana gangetica, dove l'animale da guerra per eccellenza era l'elefante, la cui caccia e il ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] periodo tra la fine degli anni '30 e gli anni della seconda guerra mondiale, il D. fu al centro di polemiche sorte tra i equo, venne, il 22 agosto dello stesso anno, la nomina a grand'ufficiale della Corona d'Italia.
Nel 1945 il D. fu sottoposto ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] più fine e constano del vaso ossuario, più grande, con altri accessorî disposti all'intorno. Questo tipo d. C.; sono statuine di devoti, di uomini nudi o in assetto di guerra e di donne con scialle, raccolte su piccoli cippi, le più in atto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] 404-407). Il loro destino non peggiorò neanche quando Ruga, il grande re unno, intorno al 424, trasferì il centro del regno nella sconfitti dagli Avari o che non avevano preso parte alla guerra caddero, insieme con l’intera Gepidia, sotto il dominio ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] ogni tomba da uno a tre e anche più defunti. Nei grandi kurgan di epoca tarda si trovano sepolture collettive contenenti fino a attaccati alla cinta martelli a punta, in bronzo (scuri da guerra), mentre le donne avevano artistici pettini in osso o in ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] Nell'interno di essa era il tempio del dio della guerra, Latobio, o Marte Latobio, e probabilmente anche la sede vasti porticati sul lato O e su quello E, e separato dalla piazza grande mediante una rampa, una volta rivestita di lastre di marmo. Fra i ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] attico della metà del VI sec. nel British Museum con una grande ala abbassata e forse Pegasi sono i cavalli alati che incontriamo uno dei consueti congedi di giovani eroi che partono per la guerra o per imprese indeterminate, se non fosse per una più ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...