PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] attico della metà del VI sec. nel British Museum con una grande ala abbassata e forse Pegasi sono i cavalli alati che incontriamo uno dei consueti congedi di giovani eroi che partono per la guerra o per imprese indeterminate, se non fosse per una più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] minaccia dei Franchi divise i principi avari e causò una guerra sanguinosa all’interno del regno; quando Krum, il khān era più forte e più grande di qualsiasi altro tipo e poteva quindi scagliare pesanti frecce a grande distanza. La mira e ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] Augusto (v. augusto) fu innalzato a Roma, subito dopo la guerra di Antonio, nel 28 a. C., nel Campo Marzio, ove ancor m. di Galerio (ora S. Giorgio) a Salonicco è una grande rotonda ornata di otto finestroni su un giro di nicchie rettangolari; ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] santuario, il cui nucleo principale è recintato da un muro a grandi blocchi di m 59 × 45 circa, si ignora se consistesse una fortezza, e sul verso il Gran Re eretto su un carro da guerra con a fianco l'auriga e dietro a piedi il principe di Sidone. ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] il più importante è senz'altro il tempio dedicato a manna, dea della guerra e dell'amore, assimilata in seguito con Ishtar (v.).
La costruzione, .
I sarcofagi in argilla invetriata, trovati in grande quantità a N., sono molto importanti come esempî ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] state innalzate dagli indigeni, in previsione di una possibile guerra con Roma, o se invece fossero state costruite dagli epoche diverse che immette nel cuore della città attraverso un grande arco onorario di cui restano le tracce di fondazione. È ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] scoperte sporadiche sono state fatte in seguito, specie dopo l'ultima guerra. Dopo il 1954 lo studio dei monumenti cristiani è stato Un altro tempio, databile forse al III sec., con un grande cortile a portici e una cella quadrata con due esedre ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] Mitridate, Orode affrontò l'invasione romana guidata da Crasso. La grande vittoria di Carrhae (53 a. C.) fu la prima Il (39-51 d. C.), figli di Geu, dinastia d'Ircania. La guerra civile fra i due non cessò che con la morte di Vardane. Tuttavia il ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] cenno le iscrizioni e di cui nulla è noto, comprendeva le due grandi corti usuali nei palazzi assiri e la sala del trono orientata N- rituale; non è comunque assente l'usuale tema della guerra, che compare nelle lastre celebrative delle imprese del re ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] per lo più ruotanti intorno al tema di Achille e della guerra di Troia.Il cofanetto di Teuderico, della metà del sec. 7 nella loro forma attuale, risultato di trasformazioni ulteriori. La più grande, detta di s. Maurizio, venne fabbricata con i resti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...