Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] . fino all'imperatore Gordiano. Perduta dagli Ateniesi nella guerra del Peloponneso, ripresa da Trasibulo nel 389, fu livello più basso, perciò la porta fu munita di tre grandi torri, delle quali una impiantata obliquamente alle mura per ottenere ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] terreno amico esso consiste in una semplice cinta di mura con grandi aperture che fungono da porte. In territorio bellico le porte per i tempi più antichi, in accampamenti delle guerre di Cesare contro le Gallie. Le rappresentazioni sulle colonne ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] quantità di imprese di amore e di guerra, quali il ratto di Antiope e la guerra con le Amazzoni, il ratto di Elena da auriga. La presenza di P. appare meno necessaria nelle grandi scene di battaglia, e dove egli è riconoscibile unicamente in base ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] del capo o del piccolo re locale. In caso di guerra le famiglie abbandonavano le case e si ritiravano dentro lo spazio ingiro alla base del muro, con stipi e con una nicchia più grande alle pareti per deporvi oggetti di cui, taluno, connesso con un ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] Berlino: in 11 campagne, dal 1928 al 1939, affiorarono reperti di grande valore che gettano viva luce sulla cultura preistorica e protostorica della Mesopotamia. Dopo la seconda guerra mondiale, gli scavi furono ripresi da J. H. Lenzen e continuano ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] che delle mura facevano parte anche elementi di legno. Una grande colonna situata in mezzo alla casa e ancorata in un e guidava gli adulti portatori di armi in periodo di guerra. La monumentalità dell'edificio può essere considerata quale espressione ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] (Ulp., Dig., l, 15, i, 2) dopo la guerra contro Pescennio Nigro del 194, quando vi fu un nuovo ordinamento costruito da Antonino Pio. Si è potuto invece stabilire che la grande terrazza del tempio (che risulta concepita per un edificio di pianta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] La storia dello Stato nei secoli XIII-XIV è ricca di guerre contro Bizantini, crociati, Tartari e Serbi, fino all’invasione Rebrovo e di Kourilo. Abbandonando la pianura attorno alla grande città di Sofia, il sistema di fortificazioni risaliva il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] aretina rinvenuta nei recenti scavi e dal numero degli esponenti delle grandi famiglie volsiniensi che raggiunsero l’ordine senatorio e le più alte secolo B. fu in primo piano nelle vicende della guerra greco-gotica: un’isola del suo lago dotata di ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] , a Efeso, con Ulisse che si finge pazzo per non partecipare alla guerra di Troia e aggioga un bove e un cavallo, e insieme dei palliati sarebbe quindi affermato prima come pittore. Così la grande maggioranza, se non la totalità, delle opere statuarie ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...