MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] si distinguono per la grande varietà dei tipi, di contenuto "obbiettivo" ed ispirati molto spesso a monumenti della grande arte: rilievi, della vita pubblica, con l'ininterrotto stato di guerra, col trasformarsi del Principato in Dominato, anche ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] Vulci): notevoli i soffitti a cassettonato. Le Tombe di Vigna Grande e del Granduca, di età ellenistica, hanno invece la forma preistoriche.
Il museo subì danni per il passaggio della guerra: il cannoneggiamento del 1944 provocò il crollo del tetto ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] potenza di Zankle, si impadronirono della città, assente Skythes in guerra con i Siculi.
Il disegno di Anaxilas non è però completo locale (vasetti d'imitazione protocorinzia; frammento di grande vaso locale decorato a bande ondulate, piccoli ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] , alto m 10-20 e spesso m 2,60, composto da grandi blocchi quadrati legati da malta, che racchiude al suo interno una zona uno zoccolo in blocchi di pietra, e fu incendiato durante la guerra con Bisanzio nell'811. Nella stessa zona di lì a poco ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] la memoria del genitore immola Polissena. Come preda di guerra ebbe Andromaca. Sul suo ritorno abbiamo varie e contrastanti .) in cui N. appare terribile, con elmo e cimiero e grande scudo; lo stesso schema della lékythos di Gela appare su una pisside ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] a capo dell'oligarchia senatoria, dopo l'esperienza della guerra annibalica e in vista della politica d'impero che Scavi, 1949, p. 101 ss.; F. Stradli-S. Andreolotti, Grande scultura rupestre e insediamento dell'età dei Metalli sulla vetta di Costa ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] metà del VI, la tirannia degli Ortagoridi coincise con un periodo di grande floridezza e potenza per la città. Celebre poi il tiranno Clistene che ebbe un ruolo di primo piano nella Guerra Sacra (595-586) e vinse a Delfi nelle gare Pitiche del 582 ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] la Domus Aurea. Disegni rinascimentali ci mostrano il motivo delle grandi absidi, come nel Foro Traiano (poi ripreso nelle Terme di Reinach) che l'opera fosse dedicata a Traiano durante la guerra Parthica attorno al 115 d. C., basata soprattutto sull' ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] 'assedio di G. Cosconio (80-78 a. C.) nella quarta guerra dalmata. Occupata, parteggiò per Cesare e perciò subì un assedio da riconosciuti varî edifici termali: il maggiore è quello detto "grandi terme", subito a E del centro episcopale; esse sono ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] del II sec. a. C., nell'epoca del maggiore benessere dell'isola, dopo le guerre vittoriose su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria.
Il grande portico chiudeva come uno splendido loggiato l'abitato dell'acropoli, raccolto sulle pendici e ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...