Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] , difesa dal pretore Marcello, resistette ad Annibale che invano tentò più volte di occuparla. Riacquista poi grande importanza nella guerra sociale, allorchè si trova invece, come una delle principali città dei ribelli sanniti che operavano nel S ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] VII-V a.C., rendendo noti alcuni complessi di grande importanza (come gli avori intagliati da Pianello di Castelbellino in Albania, in L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, pp ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] aveva tre porti, l'uno ad O, forse il più antico porto di guerra, detto hyllaico dal nome di una tribù dorica, l'altro a N, detto Ad E del tempio di Artemide restano tracce di una grande strada lastricata e di un altare di notevoli dimensioni, ornato ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] più sottile e più finemente, parte di un piede umano di una statua grande circa al naturale. La lamina presenta una serie di fori per chiodi, di incompleta; il lavoro era stato interrotto durante la guerra del Peloponneso. Il viso e probabilmente la ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] con una tesi sulle Gemme romane riproducenti tipi della grande arte greca. Frequentò, nel triennio 1927-29, la rilevanza dell’impresa fu, non a caso, riconosciuta dopo la guerra da Richard G. Goodchild, antiquities officier in Tripolitania nel 1946 ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] nel periodo 1905-14, e, dopo la prima guerra mondiale, soprattutto negli anni 1926-29, possono considerarsi messe in dubbio ma non confutate, degli scavatori, il mègaron grande sarebbe sopravvissuto alla distruzione della rocca e solo nel corso dell' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] .
Con l’arrivo dei Franchi in Italia nel corso della guerra greco-gotica (535-553) e nell’epoca immediatamente successiva (560 applicata di ferro, risalenti al 600 circa, o i grandi orecchini femminili con cestello a forma di imbuto, del VII ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Cenacolo il 24 giugno 1967. Sempre in quell’anno, la guerra arabo-israeliana dei Sei giorni (5-10 giugno) fu centre e che, nel 2002, lo insignì dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine della Stella della solidarietà italiana), il re Abdallah ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] una pesante sconfitta a Bola (Liv., VI, 2). Dopo la seconda guerra sannitica, vennero definitivamente debellati nel 304 a.C. e tanto Livio le indagini archeologiche hanno riportato in luce un grande edificio databile tra la prima e la tarda età ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] che G. strinse con Roma determinò, nel corso della seconda guerra punica (205 a.C.), la distruzione della città, che venne la “ripa”), da numerosi moli e dalla darsena, un grande bacino di carenaggio dove venivano ospitate le navi della Repubblica di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...