L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] popoli preesistenti subisce una svolta decisiva in seguito alla guerra sociale (89 a.C.). Da quel momento ad Arpi (1971-72), a Teanum Apulum (1972-73), in una grande villa rustica dell’ager Herdonitanus (1972-73), nella villa di Agnuli, presso ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] seppellimenti poveri, esisteva, presso l'abitato di I., la grande necropoli di Puig d'es Molins di circa 4000 tombe, 'Iberia e persino nella Campania.
Dopo la fine della seconda guerra punica cessò il dominio cartaginese e I. fu considerata civitas ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] .
Un nuovo ordinamento della provincia fu attuato dopo la fine delle guerre celtiberiche e la presa di Numantia nel 133 a. C.: dieci , oltre che di alcune vie costiere, consisteva di una grande arteria che dalla Narbonese, per la valle del Segre ( ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] asciutta, la mascella possente e le orecchie dritte esprimono con grande efficacia l'impazienza del cavallo di razza. La briglia è in pezzi e nascoste per ignote vicende come bottino di guerra, frutto forse di un saccheggio operato al tempo delle ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] C.) non avesse portato tra le sue mura le passioni e il terrore della guerra civile (Vell. Paterc., II, 19; Plut., Mar., 37-39). Il e imperiale, gravitanti l'una e l'altra sulla grande arteria dell'Appia che, entrando dalla Porta Gemina di ponente ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] un primo tempo modesto e del tutto simile agli altri, negli anni anteriori alla guerra sociale è stato valorizzato con la costruzione di un grande complesso monumentale (teatro e tempio retrostante). Che questo improvviso potenziamento sia stato il ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] la somiglianza che offriva con la "testudo" formata in guerra dalla unione degli scudi; in sostanza era simile a quello cui parete d'ingresso è traforata da un complesso di tre o cinque grandi aperture come SS. Giovanni e Paolo, S. Maria Maggiore, S. ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] certo che la città coniò moneta. Durante la prima guerra mitridatica Chairemos di N. appoggiò i Romani contro ), l'anfiteatro, il teatro, il Gerontikòn, l'agorà.
L'agorà è una grande piazza rettangolare di m 105 × 89, fornita ad E e a N di un ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] conduceva ad un atrio situato davanti alla grande porta oltre il quale, simmetricamente all'asse del grande complesso, erano due camere laterali con di caccia acquatica e terrestre, rappresentazioni di guerra di danza e di musica, immagini della ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] narrava del popolo dei Teleboi che dall'Acarnania giunse, durante la guerra troiana, a C. (Verg., Aen., vii, 73): dell'isola: specie da questa parte la villa, innalzandosi su grandi pilastri, raggiungeva il suo massimo sviluppo in altezza, uno dei ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...