L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] di un significativo elemento di continuità che si coglie in alcuni grandi siti della fine dell’età del Bronzo quali Emain Macha ( e divennero i centri di un’aristocratica società impegnata in guerra e scorrerie di bestiame, se si deve dare credito ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] presenta dimensioni più notevoli, ha il muro di facciata sul lato S della grande corte e si estende per oltre m 20 verso S-E. L' i cui esempî più rilevanti sono costituiti dalle scene di guerra con carri di Karkamis e di Zincirli; particolari come ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] . Tale nuova incombenza, insieme con lo scoppio della seconda guerra mondiale, gl'impedì di tornare in Egitto.
Nel dopoguerra, volume Gli insegnanti bocciati, Pisa 1957, che suscitò grande scalpore.
Gli ultimi anni furono addolorati dal suicidio del ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] di tempo da altri fuggiaschi da Roma pressata dai duri assedi della guerra gotica, finché negli anni tra il 551 e il 554 passa dai di età adrianea. Il nucleo originale si apre su di un grande peristilio, dal cui lato breve N si accede ad un vestibolo ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] che senz'altro può essere considerata come conseguenza della guerra del Peloponneso: completo annientamento della popolazione dorica di
Importante è l'influenza dell'arte ionica e della grande pittura, innanzitutto di quella di Polignoto. Dopo la ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] Orbeli ha scoperto in una nicchia sul versante settentrionale della roccia di Van una grande stele con gli annali di un re di U., Sarduris II, che nome si trascrive sempre foneticamente, dal dio della guerra Teisheba e dal dio del sole Shivini, che ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] cui fase più antica risale ad epoca di poco posteriore alla guerra annibalica.
Nella parte O della città, a S della Via Appia ad E da altri grossi edifici pubblici, ed a S da un grande tempio a podio, di cui è conservato in buona parte l'elevato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] raramente, di sue colonie (Luceria) nel II sec. a.C. Durante la guerra sociale G. si schiera dalla parte di Roma e viene ripetutamente occupata e devastata . Ancora nel IV sec. d.C. la grande domus presente nella stessa area, forse identificabile con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] città da parte del goto Totila, F., durante la guerra goto-bizantina, fu assediata dai Goti in quanto sede di se visto in proporzione al suo trovarsi nel centro storico di un grande insediamento e che era giunto quasi indisturbato fino a noi. Oltre ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] già alla fine del II sec. a. C., età cui appartiene un grande tumulo sepolcrale scoperto al centro della città, e non è priva di uffici di un suo cittadino, che aveva partecipato alla guerra contro il ribelle Edemone a favore dei Romani, la ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...