UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] , U. fu ripetutamente coinvolta nelle guerre civili nel I sec. a. C., guerre che raggiunsero il loro culmine nel di Adriano), i resti di un acquedotto (Adriano) con relative grandi cisterne, il podio di un tempio (probabilmente il Campidoglio), le ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] col nome Cleandrida impresso su tegole di età romana trovate nel grande edificio più volte ricostruito al Parco del Cavallo. E la una colonia di diritto latino, Gopa Thurii, e fu municipio dalla guerra sociale in poi. Nel IlI sec. d. C. era spopolata, ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] Micene insieme col padre. Durante l'assenza di Agamennone causata dalla guerra di Troia, E. divenne l'amante di Clitennestra (v.) e si veda in contrapposto la figura di Odisseo sulla grande anfora protoattica recentemente scoperta ad Eleusi), ma per ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] dei Babilonesi di Nabucodonosor, segnava la decadenza dell'altro grande impero che aveva controbilanciato nell'Asia Anteriore i varî preferisce, alle crudeli, ma artisticamente vive, scene di guerra e di caccia, l'esaltazione della potenza del re ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] qualsiasi ulteriore dubbio in proposito, perché in quell’epoca i grandi regni micenei della Grecia erano già in rovina a opera dell dei Dori (Sparta) e non avrebbero di certo potuto muovere guerra contro la loro rivale asiatica. Anche la fine di Troia ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] con ceramiche puniche e romane (aretine e galliche), vetri, ecc.
Nella guerra di Firmo, alla fine del IV sec., la città fu presa e di questo periodo. Dentro le mura verso occidente è una grande basilica (m 52 × 45), costruita nel IV sec., a ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] in Oriente, dove riportava in quei mesi le prime vittorie nella guerra pontica, e dove poi morì nel 117. Il compimento del stilistico fra questi rilievi e i resti del ben noto grande fregio traianeo di cui alcune lastre sono incluse nell'arco di ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] fortezza (ribāṭ; v.) in cui risiedevano i volontari della guerra santa per difendere la costa dagli attacchi cristiani o nell' che fu al potere dal 223 al 226 a.E./838-841) e la Grande moschea, costruita dall'emiro Abū᾽ l-῾Abbās nel 236 a.E./850-851 ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] iniziare soprattutto dalle necropoli.
Già subito dopo la prima guerra mondiale P. Rau riuscì a disporre in senso cronologico dell'inizio del XVIII sec., il cosiddetto tesoro di Pietro il Grande (v. vol. iv, fig. 640). Questo stile animalistico ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] mercato di Mileto e parti del monumento funebre di Carfinia. Il grande mosaico del centro della sala con la rappresentazione del cantore Orfeo febbraio 1945, poco tempo prima della fine della guerra, durante una grave incursione aerea su Berlino che ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...