PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] P. come divinità dei porti o persino della guerra, non hanno lasciato alcuna traccia nell'arte figurata il sesso.
Un'immagine di P. sarebbe anche da vedere in un grande phallos con volto umano di Siviglia.
Monumenti considerati. - Cratere del Pittore ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea
Sarah Milledge Nelson
La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] 'archeologia nella corea del sud
Nominato direttore del Museo Nazionale di Seul dopo la seconda guerra mondiale, Kim Che-won ha dato grande impulso alle ricerche archeologiche nel Paese. Tuttavia coloro che negli anni del dopoguerra hanno gettato ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] cavea.
Ad E del teatro sono i resti di un grande santuario con i basamenti di un tempio rettangolare e dell che il tempio fosse la ricostruzione di un altro, incendiato durante la guerra civile che precedette l'avvento di Vespasiano e di cui A. ebbe ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] inseriti in appositi fori creati nella lama e nel manico.
Per la guerra e per la pace
Le armi dei contadini. L’uomo ha sempre resistenti o per creare sottili strisce da un’unità più grande. Di origine incerta, era però conosciuto in età antica ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] Monteoru. A Poiana sul Siret è venuto in luce un grande rogo d'incinerazione della fase M. I c3 il quale d'attacco per il manico, una punta di lancia e l'ascia di guerra con il foro per il manico disposto trasversalmente.
Gli ornamenti sono in ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] l. usati in scene rituali o presi come bottino di guerra; sui rilievi assiri di Khorsābād, di Balawāt, di Ninive les λεβῆτες (espèce de monnaies) de Crète et la date de la grande inscription contenant les lois de Gortyne, in Bull. Corr. Hell., 1888, ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] con l'ekklesiastèrion (luogo per pubbliche riunioni) in forma di una grande scalea poligonale, il teatro, e due ampi portici. Nel III moneta, esistente in sette serie, con l'iscrizione Hispanorum. Le guerre servili della fine del II sec. a. C. e l ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] 260 la troviamo fra le città sottomesse a Gortina; durante la guerra di Lyttos, nel 221, essa abbandona (insieme agli Oreioi) Gortina Prophitìs Ilias. Oltre ai tipi descritti vi troviamo alcune grandi thòloi, di cui la più antica dev'essere rimasta ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] menzionato un IIvir urbis moeniundae), e forse da un grande muraglione in opera incerta, sito 200 m a NO . v. Venafrum; cfr. anche E. Manni, Per la storia dei municipi fino alla guerra sociale, Roma 1947, p. 69 ss.; 149. Per il territorio: A. Meitzen, ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] questa circostanza, come pure negli anni successivi, il B. dispiegò grande zelo a favore del Regno di Napoli: diede consigli a Carlo di la S. Sede gli interessi di Carlo durante la guerra di successione austriaca.
A titolo di compenso Carlo concesse ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...