PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] conquista delle fortezze realizzate dai Bizantini al tempo della guerra gotica (535-553) e dall'istituzione di un quale venne parzialmente deviato il Naviglio nel 1257, un refettorio grande nel 1283 e una nuova chiesa nel 1298 (Zanichelli, 1983 ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] Chiesa autocefala, fondata dall'imperatore dopo la fine della guerra contro i Bulgari (1018-1025).Dopo la presa di , di destinazione ignota, e di una villa con un grande triclinio e altre stanze più piccole ornate di mosaici pavimentali. ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] di V. subì gravi danni da un bombardamento aereo. Finita la guerra si procedette a lavori di sistemazione del complesso, con la scoperta di ultima delle quali è consistita nella realizzazione di un grande vano. I muri perimetrali nord e sud di questo ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] C. rimasero a lungo intatte. La decadenza arrivò con la guerra dei Cento anni e soprattutto, dal sec. 16°, con -le-Monial (Saône-et-Loire), per es., è una copia ridotta della grande chiesa; la cattedrale di Saint-Lazare ad Autun (Saône-et-Loire) ne ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] filoveneziano si contrappose una preferenza verso l'Austria, che dopo la guerra di Chioggia prevalse; T. fu occupata da Ugo di Duino per derivata dal sacello di S. Giusto, si ottenne un grande organismo asimmetrico a cinque navate: l'opera poté dirsi ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] di discussioni (Avagliano, 1982; Varone, 1982).Coinvolta nella guerra greco-gotica (535-553), S. passò infine sotto il artistico, aprendo la strada all'arrivo di opere di grande qualità, in linea con gli indirizzi culturali attivati nella capitale ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] do Livramento - con abside poligonale e volte ogivali, che utilizzò come proprio mausoleo.L'ultima grande impresa del periodo gotico si deve a Fernando da Guerra (1416-1467), che ordinò la riedificazione della cappella di São Geraldo (o di São ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] un atrio a due piani, ripristinato dopo la seconda guerra mondiale. Al piano inferiore l'ambiente a N serviva del chiodo della croce e il Dittico della Passione. Di grande pregio sono anche le croci processionali ornate da pietre preziose.Nella ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] ). Nell'877 fu occupata dai Danesi e successivamente da Alfredo il Grande (848-899), che vi istituì una zecca. Dopo la conquista che avevano un impianto simile. Nel 1140-1141, durante la guerra civile tra il re Stefano e Matilde, la figlia di Enrico ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] alabastro; del Principe Nero (m. nel 1376), eroe della guerra dei Cento anni, raffigurato in tenuta da combattimento ma con le rapporti tra la cattedrale di C. e la corte inglese: il grande finestrone di facciata, datato agli ultimi anni del sec. 14°, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...