CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] interventi del Quattrocento e del Settecento e i danni dell'ultima guerra. In ogni caso alla fine del sec. 11°, con l campanile, sempre di età normanna, con un primo ordine a grandi massi lapidei e colonne angolari sugli spigoli, secondo un modulo di ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] al centro pontino un ruolo rilevante durante le campagne della guerra tra Goti e Bizantini e più volte Procopio (De bello Terracina, Terracina 1982; La cassa di Terracina. Piccole e grandi storie di un mobile fra oriente e occidente, a cura ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] fu ceduta alla Prussia e all'Austria; dopo la prima guerra mondiale venne divisa sulla base di un referendum e fu tracciata e lapidi; a Jelling, intorno alla più tarda chiesa, esistono due grandi tumuli e i resti di un impianto in pietra a forma di ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] nel 1403 da Facino Cane quale bottino di guerra in occasione del recupero delle reliquie dei santi patroni sono a intrecci di nastri multipli, in bianco, rosso e verde, come la grande I dell'incipit della vita di s. Evasio (c. 125r), altri a motivi ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] , demolito alla fine del Duecento. Il grande sviluppo economico dovuto al diffondersi delle attività manufatturiere Maria a Filettole, in gran parte distrutta durante la seconda guerra mondiale. In città rimangono i notevoli frammenti, della fine ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] delle torri occidentali furono rifatte nel 1418. Nella seconda guerra mondiale il duomo subì un incendio; le pareti e le .f.m.9/I-IV) - un'opera in quattro volumi di grande formato (mm 460320), due dei quali purtroppo perduti - venne realizzata ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] e della collegiata papale di Saint-Urbain. A causa della guerra dei Cento anni, nel periodo compreso tra il 1340 e coro e del transetto.La pianta dell'edificio presenta un grande capocroce con coro di quattro campate diritte concluso da un ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] colonia romana dalla fine del 314 a.C., L. dopo la guerra sociale (90-89 a.C.) appartenne alla tribù Claudia; in seguito due teste scolpite di giovinetto e di moro di grande efficacia naturalistica, anche queste ascrivibili al momento federiciano dell ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] ruderi in seguito alle distruzioni avvenute nel 1761 durante la guerra dei Sette anni. La basilica del monastero di Dietkirchen (Limburg la cui mirabile nuova chiesa (1140-1150), il primo grande edificio di tutta l'A. costruito fin dall'inizio con ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] dovevano formare i cardini di un nucleo fortificato, a grandi linee quadrangolare, serrato da cortine di mura e aperto da ricostruito nell'Ottocento e restaurato dopo la seconda guerra mondiale, insiste sui resti della residenza degli Aldobrandeschi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...