AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] il sole.Sono numerose le raffigurazioni di a. unite ai due grandi simboli cristologici della croce e dell'agnello di Dio. L' di vittoria e segno di trionfo così come nell'Antichità: in guerra infatti si usavano vessilli e stendardi con a. (Deér, 1955, ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] , che all'epoca ricadevano sotto la tutela delle abbazie, come la grande infermeria dell'abbazia di Bijloke a Gand (1228-1229). Rari esempi, del 1300 ca., andate distrutte durante la prima guerra mondiale, erano ispirate a prototipi francesi; questo ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] una pala cuspidata - uno schema singolarmente concordante con la grande ancona di Giotto con le Stimmate di s. Francesco oggi gravemente compromesso dai danni patiti durante la seconda guerra mondiale, il cui complesso programma iconografico appare ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] zona dei piedistalli dell'ordine superiore il G. diede grande spazio ai rilievi figurati, che furono realizzati in una tornava in patria, il G. fu catturato a Pisa, allora in guerra con Firenze; solo dopo qualche mese, fu rilasciato e poté tornare ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] tarda.Sede di un arcivescovado, T. fu sempre reputata di grande importanza per i re di Francia; lungamente contesa e poi considerata del suo patrimonio librario andò distrutta nel corso della seconda guerra mondiale.All'inizio del sec. 1° a.C. i ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] au Quiou e quello della Roche-Jagu (Côtes-d'Armor), grande edificio di pianta allungata, a tre piani e soffitta. La mostra °, il castello svolse un ruolo importante nel 1351, durante la guerra di successione della B., e nel 1370, nel corso della ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] di a.; queste opere, per la maggior parte di non grandi dimensioni e d'uso limitato alle chiese, denunciano in genere invece, occupata dagli Inglesi nel 1418, conobbe, a causa della guerra dei Cento anni, un periodo di gravissima crisi economica; nel ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] primi anni del sec. 15° si lavorava anche a un'altra delle grandi parrocchie di B., la chiesa di San Gil, davanti alla quale documento del 1246 e in seguito conservatasi fino alla guerra d'Indipendenza contro i Francesi, quando subì ingenti danni ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] figura che saranno modello per Francesco del Cairo, e le due grandi tempere dell'Adorazione dei Magi e della Presentazione al tempio già alle vittorie imperiali del Tilly e del Wallenstein nella guerra dei Trent'anni, rimane interrotta dalla morte ( ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Corio, Storia di Milano (1503), a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978; G. Giulini, Continuazione delle Memorie spettanti alla storia Visconti e degli Sforza, in La Lombardia e le sue grandi stagioni dalla preistoria al medioevo, Milano 1985, pp. 11 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...