BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] , in Riv. di storia contemporanea, V (1976), pp. 402,407; G. Savarese, L'industria in Campania (1911-1980), Napoli 1980, ad Indicem; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grandeguerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] 1993; R. Bianchi, Bocci-Bocci. I tumulti annonari nella Toscana del 1919, Firenze 2001; Id., Massoneria, società e politica tra GrandeGuerra e fascismo, in La massoneria a Firenze. Dall’età dei Lumi al secondo Novecento, a cura di F. Conti, Bologna ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] . Su singoli aspetti e operazioni si veda: F. Zingales, La conquista di Gorizia, Roma 1925, passim; L'Esercito italiano nella GrandeGuerra 1915-1918, IV, Le operazioni del 1917, tomi 1-3, Roma 1940-67, passim; E. Caviglia, Diario 1925-1945, Roma ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] nov. 1918), Bologna 1953, ad ind.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grandeguerra al fascismo 1910-1922, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario. 1883 ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] in via definitiva quel processo di concentrazione industriale che si era andato delineando già negli anni precedenti la grandeguerra. La nuova Eridania zuccherifici nazionali, che controllava anche le Distillerie italiane e la Saccarifera lombarda ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] , Università degli studi di Cagliari, a.a. 2009-10; D. Paolella, Foglia di fico per il cronista, in L’avven-turosa storia del cinema italiano. Da Ladri di biciclette a La grandeguerra, a cura di F. Faldini - G. Fofi, II, Bologna 2011, pp. 49 s. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] , Bologna 1964, pp. 30-32; C. Reisoli, Il generale Ezio Reisoli, Milano 1965, pp. 50 ss.; P. Melograni, Storia politica della grandeguerra. 1915-1918, Bari 1972, pp. 49, 51 n.; P. Pieri - G. Rochat, Badoglio, Torino 1974, ad Ind.; A. Del Boca, Gli ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] fu così messa in evidenza, tant’è che in Italia questo gas fu largamente utilizzato come aggressivo chimico durante la GrandeGuerra.
Il 16 ottobre 1916, piegandosi alle pressioni di colleghi, quali Antonio Garbasso, e dei parenti, Pellizzari tornò a ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] : pur avendo completamente rinunciato alle tournées all'estero e al contrario di quanto stava per avvenire dopo la fine della grandeguerra (quando cioè il suo nome fu quasi sempre l'unico di spicco nei cartelloni) ora aveva la possibilità di cantare ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] del tempo suo. Resta, perciò, un interessante testimone a contrario delle vicende italiane dalla vigilia della guerra d'Africa all'indomani della grandeguerra.
Entrato nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1887, insegnò per tredici anni lettere italiane ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...