FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] , furono la base della formazione culturale del Fano. Grazie a un assegno mensile paterno, trascorse gli anni antecedenti la grandeguerra a Firenze, polo di attrazione della cultura italiana dell'epoca. Ancora una volta non fu l'università, che pur ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] , ad Indices; G. De Rosa, Storia del Partito popolare, Bari 1958, pp. 64, 181, 225; P. Spriano, Torino operaia nella grandeguerra (1914-1918), Torino 1960, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, pp. 199, 336; E. Santarelli ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] foglio di propaganda sulla guerriglia in Etiopia), e con la guerra di Spagna (agosto '37: fu tra i promotori di 10545. Cfr. inoltre: A. Malatesta, I social. ital. durante la grandeguerra, Milano 1926, p. 90; I. De Begnac, L'arcangelo sindacalista ( ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] la testimonianza di Cozzani sull'Eroica (1920), riuscì a dipingere anche dodici tavolette delle quali, tuttavia, si è persa traccia (La GrandeGuerra…).
Il M. morì a Verona in un ospedale da campo l'11 nov. 1918 a causa di una malattia polmonare ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] , conservando per sé soltanto i locali di un bar e il garage di un autonoleggio.
Richiamato alle armi durante la GrandeGuerra fu subito riformato per un vizio cardiaco. Nel marzo 1921, con tessera numero 47.363, s’iscrisse ai Fasci di combattimento ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] , Inventario dell’archivio della famiglia Pedrotti di Trento, ibid., pp. 40-53; Trentino in posa. Fotografie di G. P. alla vigilia della GrandeGuerra, a cura di L. Dal Prà - K. Malatesta, Trento 2014. Nel 2014 la Wasabi s.n.c. di Trento ha inoltre ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] d'argento al valor militare. Di ritorno dalla guerra, aderì al gruppo della rivista Volontà, animato da Milano 1987, ad Ind.; G. Sotgiu, Storia della Sardegna. Dalla grandeguerra al fascismo, Roma-Bari 1990, ad Ind.; Enc. dell'antifascismo e ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] L. Carboni, I Patti lateranensi, in 1929-1989, cit., pp. 73-88; R. Pertici, Chiesa e Stato in Italia. Dalla GrandeGuerra al nuovo Concordato (1914-1984). Dibattiti storici in Parlamento, Roma-Bologna 2009, pp. 124-240; G. Sale, La conciliazione tra ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] Qui, in poche e dense pagine, descrisse con commozione il suo triste pellegrinaggio verso il «pietroso Carso» dove, durante la GrandeGuerra, cadde il figlio Emilio.
Morì il 15 gennaio del 1939 a Busto Arsizio (Varese).
Ricevette numerosi incarichi e ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] , II,Bari 1915, pp. 225, 260, 317; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., III, Dai Prodromi della grandeguerra al fascismo. 1910-1928, Milano 1962, ad Ind.; G. Salvemini, Opere, IV, 1, Il ministro della mala vita e altri scritti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...