PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] ’11° reggimento bersaglieri, al corteo degli ‘uomini d’onore’ organizzato dal quotidiano Il Mattino di Napoli. Durante la GrandeGuerra combatté nel corpo dei bersaglieri, mettendosi in evidenza per il suo coraggio, tanto da venir promosso capitano e ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] .
Negli anni precedenti lo scoppio della GrandeGuerra Pagnotta fu particolarmente attivo sul piano politico fino a sostenere una posizione apertamente pacifista.
Chiusa con la guerra l’esperienza politica, pur senza mai rinnegare la sua fede ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] 1908, confortato dai primi successi accademici, sposò Maria Pergami da cui ebbe una figlia, Adele.
Lo scoppio della GrandeGuerra determinò una sospensione dei concorsi universitari: dal 1915 al 1919 fu incaricato della cattedra di anatomia e diresse ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] uno dei più diffusi e utilizzati per l'addestramento degli ufficiali di complemento per tutta la durata della GrandeGuerra. Nel vademecum emerse il carattere conservatore della visione tattica di Pennella: secondo l'autore «la parte disciplinare è ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] e dei principi sociali cristiani sia su quello pratico delle riforme economiche e sociali.
Gli anni precedenti la GrandeGuerra videro la FUCI di Pini sempre più influenzata dalle tendenze nazionaliste, emerse con forza in occasione del Congresso ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] di un corpo d'armata e il 1° ag. 1913 fu collocato in posizione ausiliaria a sua domanda.
Allo scoppio della GrandeGuerra, il M. dapprima fu favorevole alla neutralità, ma con il passare dei mesi si spostò su posizioni di interventismo antiaustriaco ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] -1926, a cura di L. Berlinguer, Roma 1977, pp. 179, 220, 253; F. Manconi, Il PSI in Sardegna dalle origini alla grandeguerra, ibid., pp. 155-156; P. Sanna, Storia dei PCI in Sardegna dal 25 luglio alla Costituente, Cagliari 1977, passim; F. Spami ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] politica e le prime esperienze sentimentali. Se negli anni precedenti aveva seguito con partecipazione patriottica le vicende della GrandeGuerra e l’impresa di Fiume, negli anni dell’università si collocò subito e istintivamente contro il fascismo e ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] animosa, forgiata ai modelli plastici dannunziani, capace di rappresentare, in modo aulico e appassionato, la catastrofe della GrandeGuerra. Al poema si aggiunse un lungo periplo lirico nell’arcipelago greco.
Nel saggio La celebrazione ravennate di ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] combattentismo (1918-1925), Bologna 1980, pp. 39, 61, 109, 122; L. Pisano, Stampa e società in Sardegna. Dalla grandeguerra alla istituzione della Regione autonoma, Milano 1986, ad Indicem; G. Sotgiu, Storia della Sardegna dopo l'Unità, Bari 1986 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...