GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] inorganica, dalla microchimica e della spettroscopia.
Conseguita la libera docenza (1916), dopo la parentesi bellica (partecipò alla GrandeGuerra e fu decorato con medaglia di bronzo) tornò all'Istituto di Firenze, dove, succedendo a Manasse, morto ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] attiva alla campagna elettorale. In quello stesso anno fu relatore al V Congresso operaio calabrese, che si tenne a Catanzaro.
Negli anni della grandeguerra il C. fu combattuto tra il pacifismo di ispirazione socialista e la condanna cristiana della ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] lo spazio politico maggiore a Pavia fino alla grandeguerra. Il suo nome figurò tra i dignitari della in Un cognome, due famiglie, un patriottismo: dalle imprese garibaldine alla seconda guerra mondiale, a cura di A. Griziotti, Pavia 1987, pp. 25 s ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] di Libia, Roma 1976, ad Indicem;F. Manconi, Il P.S.I. in Sardegna dalle origini alla grandeguerra, in F. Manconi-G. Melis-G. Pisu, Storia dei partiti popol. in Sardegna 1890-1926, a cura di L. Berlinguer, Roma 1977, ad Indicem; Il movimento operaio ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] neurologia, incoraggiato dall’esperienza fatta durante la Grandeguerra con l’accoglimento dei militari provenienti dal fronte socialista italiano, aderente alla corrente riformista, avversò la guerra di Libia, fu neutralista nel 1915 e attivo nella ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] e classe operaia a Torino dal 1892al 1913, Torino 1958, pp. 53, 57, 64, 67, 83, 256; Id., Torino operaia nella grandeguerra 1914-1918, Torino 1960, pp. 67, 305; I Periodici di Milano - Bibliografia e storia, II,Milano 1961, p. 201; I Periodici ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] -Napoli 1960, II, pp. 341 e n.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grandeguerra al fascismo. 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 199, 265, 404; D. Veneruso, La vigilia del fascismo ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] del partito popolare, Bari 1958, p. 324; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grandeguerra al fascismo 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 436 s.; M. G. Rossi, F. L. Ferrari. Dalle ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] ), Fondamenti scientifici della macchine a turbina (ibid. 1928) e Tecnica del freddo e crioscopia (ibid. 1938).
Nella grandeguerra rivolse tutta la sua attività allo studio delle macchine belliche, con originali proposte sui lanciafiamme sotto forte ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] celebre melodramma (Carmen), o ancora prestando ascolto al coro dei vinti in una revisione critica del mito della Grandeguerra (Uomini contro, 1970), oppure infine immergendosi, sulla traccia del libro di C. Levi, nella civiltà contadina (Cristo si ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...