GABIN, Jean (App. II, 1, p. 1012)
Gian Luigi Rondi
Attore di cinema francese, morto il 15 novembre 1976. Emigrato negli Stati Uniti durante l'occupazione tedesca, dopo la felicissima serie di successi [...] , e The Imposter, L'impostore, 1943, di J. Duvivier), ma, tornato in patria alla fine della guerra, comincia di nuovo una carriera di grande successo: con una maschera solida e sicura, segnata adesso dagli anni, affinata, scavata e anche più adatta a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] stata la più lunga attraversata dalla S. sin dalla fine della guerra. Dopo l'impennata del biennio 1990-91, l'inflazione è tornata simile, entrambi del 4° secolo. Essi si compongono di un grande vano rettangolare di 23 × 50 m con uno dei lati corti ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e regista, egli da un lato rivendicò nel c. un grande strumento di conoscenza, in grado di cogliere le cose nella loro quotidianità. Dall'altro volle evidenziare come la guerra e la Resistenza avessero insegnato ad apprezzare la ricchezza del reale ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] cui il passato precolombiano e le tradizioni popolari costituiscono le grandi riserve cui attingere per un sistema di valori. Il barocco fiction. L'avvento del sonoro prima e la seconda guerra mondiale poi portano a uno stallo da cui la cinematografia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] Si è anche data notizia di figurazioni rupestri di bovidi (grandi corna a lira) nella valle di Gunda Gundè (regione del Aksum, Londra 1989.
Architettura. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi, dal ritorno della monarchia al successivo ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] nuovo millennio si è aperto così con tre serie di grande successo riconducibili in maniera diversa a un ambito fantasy: i premi Oscar e ambientato proprio in quel periodo tra le due guerre mondiali in cui affonda le sue radici. Sul versante opposto, ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] un particolare momento dello spettacolo.
Non meno significativa è l'attività di alcuni grandi registi russi o operanti in Russia come L.A. Dodin (n. di vita romana alla fine della Seconda guerra mondiale, rimontati a partire dalle voci raccolte ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata [...] sul grande schermo interpretando un piccolo ruolo in César et Rosalie (1971; È simpatico, ma gli romperei il muso) di C. Sautet con efficacia la personalità fragile di una donna segnata dalla guerra in Coup de foudre (1983; Prestami il rossetto) ed ...
Leggi Tutto
HOFFMAN, Dustin
Francesco Bolzoni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Dopo avere frequentato buone scuole californiane, trasferitosi a New York, studia [...] dando vita al movimento di contestazione contro la guerra del Vietnam. Il fisico minuto, il viso , 1969) o lo ''stupido'' indiano di Little big man (Il piccolo grande uomo, 1970), H. rinuncia ad assumere la funzione di star della stagione del ...
Leggi Tutto
PAPAS, Irene, nata Lelekou
Attrice greca, nata a Khiliomódhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Dopo aver frequentato la Reale scuola d'arte drammatica di Atene e corsi di canto e di danza, ha fatto una breve [...] voce bellissima nel canto e nella recitazione, di grande talento e d'animo avventuroso, ha debuttato nel la ''nonna snaturata'' in Erendira (1983; da G. García Márquez) di R. Guerra; Cristo si è fermato a Eboli (1979) di F. Rosi; Omar Mukhtar - ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...