MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] all’angolo con via Sistina, al quinto piano, con una grande vetrata dalla quale si vedeva un giardino interno di pini collaborazioni che si protrassero negli anni: quella con Tonino Guerra – con il quale, oltre a scrivere diverse sceneggiature, ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] moi non plus, c. che Serge Gainsbourg compose nel 1969, suscitando grande scandalo, e da cui trasse un film nel 1975, naturalmente con filoni cinematografici che, fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, risultano legati alle c. appaiono così ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] l'eroismo quotidiano dei partigiani è reso in un racconto di grande semplicità.
Nell'aprile 1950 fu approvata dal Comitato centrale del e nei temi, sia la vecchia generazione formatasi tra le due guerre (Vávra, Frič, Elmar Klos e Jan Kadár, H. Haas, ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] in seno alla progressista Frontier Film; in Europa, durante la guerra di Spagna (Victoire sur la vie, 1937) ma, per una ricerca teorica sulla città, A nagyváros Dinamikája (Dinamica della grande città), scritta tra il 1921 e il 1922 e pubblicata la ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] Gabriel Blanco e altri.In Italia si ebbe, negli anni immediatamente seguenti alla fine della Seconda guerra mondiale, un momento di grandi iniziative, una stagione promettente (invero di brevissima durata), con i lungometraggi La rosa di Bagdad (1949 ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] l'uomo che non aveva voluto sposare la madre: raggiunse la grande fattoria dove la madre era morta, il cimitero dov'era stata elmetti dei soldati inglesi sono simili a quelli della Prima guerra mondiale. Per essere fedele alla storia, violò la storia ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] danese ebbe inizio nel 1916, e fu causata in parte dalla guerra e in parte dalla ripetitività dei soggetti, che non erano più in in quel periodo il musical, che era assai amato dal grande pubblico.
Nel corso degli anni Trenta il cinema divenne per ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] stile che costituì il cinema moderno (v. modernità), a partire dai grandi autori (da J. Renoir a Roberto Rossellini).
Tra gli anni Quaranta e Cinquanta, sulle macerie della guerra che aveva sconvolto il territorio europeo, ma anche all'insegna delle ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] sulla spiritualità dell'uomo.In Uganda (colonia britannica fino al 1962), altro Paese destabilizzato da guerre e dittature, il cinema non ha conosciuto un grande sviluppo. Il primo regista, Sao Gamba, è emigrato in Kenya, dove ha sempre lavorato ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] comparsata, in La corona di ferro di Blasetti. Scoppiata la guerra si ammalò di una grave forma di pleurite e, contemporaneamente, , sempre nel 1952, l'ennesima versione di una pochade di grande successo di M. Hennequin e P. Veber, La presidentessa, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...