Vitagraph Company of America
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica fondata nel marzo del 1897 a New York da James Stuart Blackton e Albert E. Smith (1875-1958).Già [...] a punto dell'inquadratura, e creando i primi film di guerra della storia del cinema. Il successo di queste produzioni of peace di Blackton, girato nel 1915, fu al centro di un grande interesse e di feroci polemiche, mosse anche da Henry Ford, sul suo ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] caso con un progetto di derivazione teatrale, una Tosca (1940) affidata al grande cineasta francese Jean Renoir, progetto stravolto a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale e portato poi a termine dall'aiuto regista dello stesso Renoir, il ...
Leggi Tutto
Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] dal cinema, tramite Paul Wegener di cui era grande ammiratrice, si accostò al nuovo medium, realizzando tra Koch (regista anche di un altro film realizzato in Italia durante la guerra, il western Una signora dell'Ovest, 1942). Per la Scalera Film ...
Leggi Tutto
Anhalt, Edward
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 28 marzo 1914 e morto a Pacific Palisades (California) il 3 settembre 2000. Ammirato [...] ), e soprattutto adattò opere letterarie e teatrali di grande successo.
Durante il corso di giornalismo frequentato alla e non inferiore a quella dei bianchi. Dopo il film di guerra Escape to Athena (1979; Amici e nemici) di George Pan Cosmatos ...
Leggi Tutto
Tashlin, Frank
Marco Pistoia
Nome d'arte di Francis Fredrick von Taschlein, regista cinematografico, cartoonist e sceneggiatore statunitense, di padre tedesco e madre francese, nato a Weehawken (New [...] scritta da Preston Sturges), perfetto esempio delle virtù trasformistiche del grande comico, alle prese con tre gemelli, cui seguì, , The private navy of Sgt. O'Farrell (Mash ‒ La guerra privata del sergente O'Farrell), fu anche autore di testi di ...
Leggi Tutto
Mulligan, Robert
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 23 agosto 1925. Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema [...] sotto la sua regia.
Dopo aver combattuto nella Seconda guerra mondiale, M. lavorò per un breve periodo al " e nel 1988 la commedia dagli accenti melodrammatici Clara's heart (Il grande cuore di Clara), con Whoopi Goldberg. È tornato ad analizzare le ...
Leggi Tutto
Fonda, Peter (propr. Fonda Seymour, Peter)
Serafino Murri
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1939. Figlio di Henry e padre dell'attrice Bridget, [...] poco dopo, con una parte in un film di guerra diretto da Carl Foreman, l'anticonformista e duro The victors saputo sfruttare la sua immagine di ex hippy disegnando con grande bravura il losco manager Terry Valentine, nell'insolito noir diretto ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] diva (1954) di Carmine Gallone a War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor. Seguì corsi di pedagogia e, contemporaneamente , P. ha affrontato gli anni Settanta con una grande padronanza tecnica del mestiere e l'ambizione di coniugare nel ...
Leggi Tutto
Prolo, Maria Adriana
Paolo Bertetto
Collezionista e studiosa di storia del cinema muto, nata a Romagnano Sesia (Novara) il 20 maggio 1908 e morta ivi il 20 febbraio 1991. La sua attività di creatrice [...] a partire dall'articolo Torino cinematografica prima e durante la guerra (Appunti) da lei pubblicato nel 1938 sulla rivista tutte le collezioni erano altrettanto importanti e accanto al grande patrimonio di archeologia del cinema, e alle buone ...
Leggi Tutto
Metty, Russell L.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] di William A. Wellman. Fu Welles a fare di M. un grande direttore della fotografia, soprattutto per il lavoro svolto in The stranger (1946 Boris Sagal. La vicenda narrata nel film ‒ una guerra nucleare rende gli uomini intolleranti alla luce ‒ gli ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...