Menjou, Adolphe (propr. Adolphe Jean)
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 18 febbraio 1890, da madre irlandese e padre francese, e morto a Hollywood [...] film. Arruolatosi contro la Germania nella Prima guerra mondiale, e tentata una carriera da production three musketeers (1921; I tre moschettieri) di Fred Niblo, ma la grande occasione gli venne offerta da Charlie Chaplin, che lo scritturò per un ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] of the cross (1932; Il segno della croce), uno dei più grandi successi di Cecil B. DeMille. Nel 1932 scrisse, insieme a un saga familiare, dal tono patriottico, ambientata durante la guerra di Secessione, e l'ennesima commedia, scritta in ...
Leggi Tutto
Savčenko, Igor Andreevič
Vivia Benini
Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] altri nello stile fra il dramma eroico e il documentario di guerra. Le migliori scene di battaglia, grandiose e avvincenti per potenza da Vladimir N. Naumov e Aleksandr A. Alov al grande attore e futuro regista Sergej F. Bondarčuk, protagonista dell ...
Leggi Tutto
Whale, James
Marco Pistoia
Regista teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Dudley il 22 luglio 1889 e morto a Hollywood il 29 maggio 1957. Fu un regista colto e raffinato, [...] trovò lavoro a Londra come cartoonist. Durante la Prima guerra mondiale fu catturato dai tedeschi, e nel campo di in scena Journey's end di R.C. Sheriff, che ebbe grande successo. Dopo aver portato lo spettacolo a Broadway, venne chiamato a ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] avventuroso viaggio attraverso l'Italia divisa in due dalla guerra. A Venezia il giovanissimo B. aiutò anche il dei protagonisti ‒ sebbene quasi inconsapevole ‒ della grande rivoluzione del linguaggio cinematografico, teorizzata da Pasolini ...
Leggi Tutto
Froelich, Carl (propr. Carl August Hugo)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Berlino il 5 settembre 1875 e morto ivi il 12 febbraio 1953. Fra i principali pionieri del cinema tedesco, fu legato [...] Oskar Messter prima come te-cnico e poi, durante la Prima guerra mondiale, come operatore al fronte per il cinegiornale Messter-Woche. Nel . ritornò a dirigere la veterana Henny Porten in una grande prova di attrice nella parte di una donna materna e ...
Leggi Tutto
Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero)
Daniela Angelucci
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] alla sceneggiatura del primo, ambientato durante la Seconda guerra mondiale, partecipò ancora una volta anche il e scrisse il soggetto di Guardie e ladri (1951), grande successo di Steno e Mario Monicelli interpretato da uno straordinario ...
Leggi Tutto
Nielsen, Asta (propr. Asta Sophie Amalie)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica e teatrale danese, nata a Vesterbro (Copenaghen) l'11 settembre 1881 e morta ivi il 24 maggio 1972. Con la sua bellezza [...] illuminato da ardenti e mobilissimi occhi scuri, grande attrice tragica, colta, raffinata e coraggiosa nelle 'attività teatrale, si ritirò definitivamente dalle scene all'inizio della Seconda guerra mondiale. Nel 1970, a 89 anni, sposò un mercante d' ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] aspri dissensi da parte della critica.Nel 1948 ridusse per il grande schermo La Chartreuse de Parme (La Certosa di Parma), dal commedia satirica Babette s'en va-t-en guerre (1959; Babette va alla guerra), e quindi Sophia Loren in Madame Sans-Gêne ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] di Sidney Lumet), persino musicale (Oh! what a lovely war, 1969, Oh, che bella guerra!, di Richard Attenborough). Nel 1971 Losey gli offrì l'ultima grande parte cinematografica, quella del narratore in The go-between (Messaggero d'amore), nella quale ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...