Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] resta quello del principe Andrej in War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor. Figlio di un emigrato croce di fuoco) di John Ford, per poi debuttare come attore sul grande schermo in Lost boundaries (1949; La tragedia di Harlem) di Alfred ...
Leggi Tutto
Leisen, Mitchell
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] Billy Wilder, Preston Sturges), ma anche i grandi interpreti (Carole Lombard, Fred MacMurray, Jean Arthur il figlio in adozione dopo che il padre del bambino è morto in guerra. È ancora una classica commedia invece The mating season (1951; La madre ...
Leggi Tutto
Ruttmann, Walther (o Walter)
Gianni Rondolino
Regista cinematografico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1887 e morto a Berlino il 15 luglio 1941. Esponente di rilievo dell'avanguardia [...] nei primi anni Dieci, quindi partì volontario nella Prima guerra mondiale e fu congedato nel 1917. In quello 1921 con accompagnamento musicale di Max Butting. Quest'opera, che ottenne grande successo, fu la prima di altre tre, Lichtspiel Opus II ( ...
Leggi Tutto
Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] la nomina ad 'attore di Stato': il ruolo di Federico il Grande nel propagandistico Der Grosse König (1942; Il grande re), spettacolare film di ricostruzione del periodo della guerra dei Sette anni, inno alla cieca sottomissione del popolo al sovrano ...
Leggi Tutto
McGuire, Dorothy
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 giugno 1918 e morta a Santa Monica il 13 settembre 2001. Presenza discreta, gentile e misurata, è [...] Anime ferite) di Edward Dmytryk, in cui è una vedova di guerra che si lega a un giovane appena tornato dal fronte. Recitò invece la Madonna in The greatest story ever told (La più grande storia mai raccontata) di George Stevens. Da allora lavorò ...
Leggi Tutto
Harlan, Veit
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista e attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1899 e morto a Capri il 13 aprile 1964. Avvalendosi di una solida formazione [...] dei Sette anni con esplicite allusioni alla gloria del Reich hitleriano. Durante la Seconda guerra mondiale alternò con grandi capacità di messa in scena la produzione melodrammatica a quella di sostegno al regime, passando dal triangolo d'amore ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] senza uomini) di Sidney Salkow. Al termine della guerra partecipò alla realizzazione di The nazi plan (1945) di Un volto nella folla). Nel primo, in cui sullo sfondo della grande città è rappresentata una comunità divisa, dominata dalla paura e dalla ...
Leggi Tutto
Baker, Roy Ward
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] rimase fino al 1939, quando, scoppiata la Seconda guerra mondiale, fu arruolato nel reparto cinematografico dell'esercito. un regista di punta della cinematografia nazionale, ottenendo grandi successi. Dapprima con Quatermass and the pit, terzo ...
Leggi Tutto
Vierny, Sacha
Lulli Bertini
Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] poi Muriel ou le temps d'un retour (1963; Muriel, il tempo di un ritorno), La guerre est finie (1966; La guerra è finita), Stavisky (1973; Stavisky il grande truffatore), Mon oncle d'Amérique (1980).Tra gli altri autori con cui V. ebbe modo di ...
Leggi Tutto
Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] In questo western crepuscolare, ambientato durante la guerra di secessione americana, emerge la capacità di B grazie anche alla fotografia di Néstor Almendros, l'epoca della Grande depressione, lasciando trasparire i debiti contratti con W. Faulkner ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...