Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] 1953, due dei quali vennero successivamente adattati per il grande schermo: Marty, storia degli aneliti romantici di un Huie per il film The americanization of Emily (1964; Tempo di guerra, tempo d'amore) di A. Hiller costituì la prima delle sue ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Francesco Zippel
Un comico tra le nuvole
Alto e allampanato, silenzioso e imperturbabile, Jacques Tati è stato uno dei comici europei più amati del Novecento. Il postino François e soprattutto [...] sue pantomime sportive. Dopo aver partecipato alla Seconda guerra mondiale, ricominciò a lavorare nel cinema con un regista comparve, Le vacanze di Monsieur Hulot (1953), fu un grande successo: nessuno prima di lui era riuscito a scatenare un tale ...
Leggi Tutto
JURGENS, Curd
Guglielmo Siniscalchi
Jürgens, Curd (propr. Gustav Andreas Gottlieb Franz)
Attore e regista cinematografico tedesco, nato a Monaco il 13 dicembre 1915 e morto a Vienna il 18 giugno 1982. [...] come miglior attore per il ruolo dell'ex pilota di guerra tedesco Gerke, amico del protagonista (Yves Montand), nel spia che mi amava) di Lewis Gilbert. Fu questa l'ultima grande affermazione di una carriera intensa; l'attore partecipò infatti a più ...
Leggi Tutto
Roach, Hal (propr. Harold Eugene)
Luigi Guarnieri
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] Goldwyn Mayer, negli anni Trenta R. seguitò a ottenere grande riscontro di pubblico con la serie delle commedie di Thelma film prestigioso ma di scarso impatto commerciale. Durante la Seconda guerra mondiale ‒ ebbe i gradi di colonnello ‒ lavorò a ...
Leggi Tutto
Lengyel, Melchior (propr. Menyhért)
Patrick McGilligan
Drammaturgo e sceneggiatore ungherese, nato a Balmazújváros il 3 gennaio 1880 e morto a Budapest il 30 ottobre 1974. Prestigioso autore di teatro [...] Londra e negli Stati Uniti), vennero spesso adattate per il grande schermo. Nel corso della sua lunga e feconda carriera L. 1935) del solo Neufeld.Rifugiatosi in Svizzera durante la Prima guerra mondiale per le sue idee progressiste, si recò due volte ...
Leggi Tutto
Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] dovette trasferirsi in California a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale, e R., che non aveva ancora ultimato la lost weekend (1945; Giorni perduti) con musiche di grande suggestione e sonorità inedite.
Con il conseguimento del primo ...
Leggi Tutto
Leigh, Janet
Francesco Costa
Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] ruolo drammatico, quello della giovane sposa di un reduce di guerra, in Act of violence (1949; Atto di violenza) di Sessanta l'attrice ha cominciato a diradare la presenza sul grande schermo, privilegiando il lavoro per la televisione. È tornata a ...
Leggi Tutto
George, Heinrich
Serafino Murri
Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] 1940; I masnadieri) di Herbert Maisch, dette vita a due grandi interpretazioni: il ruolo del padre in Der Postmeister (1940; del romanzo dello scrittore ebreo L. Feuchtwanger. Durante la guerra fu molto attivo e partecipò a opere di un certo valore ...
Leggi Tutto
Franju, Georges
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Fougères (Bretagna) il 12 aprile 1912 e morto a Parigi il 5 novembre 1987. Autore tra i più singolari del cinema [...] Intorno allo stesso tema ruotano le prove successive, di grande maturità poetica ed espressiva: Judex (1964; L'uomo , storia di un mitomane che paga con la vita la partecipazione alla guerra; e, soprattutto, La faute de l'abbé Mouret (1970; L'amante ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] e successivamente combatté in Europa durante la Prima guerra mondiale. Riprese l'attività giornalistica nel 1921 , grazie al successo ottenuto a Broadway, ebbe altri remake per il grande schermo: dal riadattamento fatto da I.A.L. Diamond per Billy ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...