Carney, Art (propr. Arthur William Matthew)
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 4 novembre 1918. Approdato al cinema in tarda età, dopo una carriera [...] locali da ballo, C. partì militare per la Seconda guerra mondiale, riportando una grave ferita a una gamba durante Last action hero (1993; Last action hero ‒ L'ultimo grande eroe) di John McTiernan, interpretato da Arnold Schwarzenegger, carrellata ...
Leggi Tutto
Quayle, Sir Anthony
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato ad Ainsdale (Lancashire) il 7 settembre 1913 e morto a Londra in 20 ottobre 1989. La fisionomia robusta e i lineamenti [...] (1938; Pigmalione), codiretto da Leslie Howard. Durante la guerra fu assegnato all'artiglieria britannica; riprese a lavorare soltanto sia in Gran Bretagna.Tra le sue ultime apparizioni sul grande schermo è da ricordare quella in La leggenda del Santo ...
Leggi Tutto
Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore)
Simona Pellino
Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] film sonoro italiano, La canzone dell'amore, che riscosse un grande successo soprattutto per il suo leitmotiv: la canzone nota come Solo un uomo (1938), con Vittorio De Sica e, dopo la guerra, girò Abbasso la miseria! (1945) e Abbasso la ricchezza! ...
Leggi Tutto
Tissé, Eduard Kazimirovič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Liepaja (Lettonia) il 13 aprile 1897 e morto a Mosca il 18 novembre 1961. Insieme ad Anatolij D. Golovnja fu il più grande [...] , filmò le manifestazioni del 1° maggio 1918, episodi della guerra civile e alcuni storici comizi di Lenin. Fu uno dei ) che, terminata nel 1946, segnò la fine della carriera del grande regista, divenne l'operatore di Aleksandrov e per lui girò la ...
Leggi Tutto
Ayala, Fernando
Daniele Dottorini
Regista e produttore cinematografico argentino, nato a Galeguay il 2 luglio 1920 e morto a Buenos Aires l'11 settembre 1997. La figura di A. ha rappresentato, sin dagli [...] , A., dopo aver abbandonato gli studi giuridici, si dedicò alla sua grande passione: il cinema. Iniziò come assistente di Francisco Mugica, per El viaje ed El espejo del 1942 e La guerra la gano yo del 1943. Fin dal suo primo lungometraggio, Ayer fue ...
Leggi Tutto
Colman, Ronald (propr. Ronald Charles)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 9 febbraio 1891 e morto a Santa Barbara (California) il 19 maggio 1958. Caratterizzato [...] l'allontanamento dalle scene fino al 1916, a causa della guerra, approdando al cinema quasi immediatamente. Partecipò così ad alcuni le prove più significative e impegnative del suo grande talento, che non risultò più adeguatamente valorizzato negli ...
Leggi Tutto
Boese, Carl (propr. Edward Hermann)
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 26 agosto 1887 e morto ivi il 6 luglio 1958. Autore prolifico e dotato di grande [...] si interessò soprattutto alla commedia popolare, e ottenne un grande successo nel 1931 con Grock, interpretato dal celeberrimo clown svizzero giallo con Um neun kommt Harald (1943). Dopo la guerra, la sua notorietà si restrinse al Paese d'origine: ...
Leggi Tutto
Badham, John
Federico Chiacchiari
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato [...] (Blue thunder, Tuono blu, e Wargames, Giochi di guerra, entrambi del 1983, e Short circuit, 1986, Corto malgrado, ad affrontare insieme una serie di avventure) girati con grande abilità come Stakeout (1987; Sorveglianza speciale), Bird on a ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] suoi film smisero di circolare.
Dopo aver partecipato alla Prima guerra mondiale e aver studiato medicina, si dedicò inizialmente al espressione del desiderio e del sogno, con momenti di grande intensità lirica, come quando i due innamorati, scampati ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] di New York, prestò servizio militare durante la Prima guerra mondiale. Al suo ritorno conobbe lo scenografo Anton Grot, -avventurose nelle quali si riconoscono i segni di un grande mestiere, ma che meno di altre rappresentano le caratteristiche ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...