Farrow, John (propr. Villiers Farrow, John)
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore australiano, nato a Sydney il 10 febbraio 1904 e morto a Los Angeles il 28 gennaio 1963. Fu un abile artigiano [...] anni Cinquanta F. diresse John Wayne in due film di grande successo: Hondo (1953), un western basato su una storia , appare nel ruolo di un capitano di marina tedesco della Seconda guerra mondiale. Tra gli altri suoi film si distinguono il noir His ...
Leggi Tutto
Yasumi, Toshio
Dario Tomasi
Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] popolo) di Imai Tadashi, sulla connivenza tra i grandi gruppi capitalisti e la classe militare ai danni dei ) di Imai, tragica storia d'amore tra due giovani separati dalla guerra. Importante fu, nel 1947, la collaborazione con Kurosawa Akira, Oguni ...
Leggi Tutto
Bacon, Lloyd (propr. Lloyd Francis)
Lorenzo Esposito
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 16 gennaio 1889 e morto a Burbank (California) il 15 novembre 1955. [...] ben 103 lungometraggi fra il 1925 e il 1954. Grande influenza ebbe su B. la lucida e rigorosa La riva dei bruti; Brother Orchid, 1940, Il vendicatore), dal film di guerra (Action in the North Atlantic, 1943, Convoglio verso l'ignoto e The Sullivans ...
Leggi Tutto
Gramatica, Irma (propr. Maria Francesca)
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Fiume il 25 novembre 1867 e morta a Tavarnuzze (Firenze) il 14 ottobre 1962. Una delle più significative [...] 1915 entrò nella Compagnia stabile del Teatro Manzoni di Milano, che si sciolse a causa della guerra. Nello stesso 1915 esordì sul grande schermo con Sacrificio sublime di Riccardo Tolentino, e l'anno successivo recitò nel non memorabile Un avviso ...
Leggi Tutto
Richardson, Sir Ralph (propr. Ralph David)
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cheltenham (Gloucestershire) il 19 dicembre 1902 e morto a Londra il 10 ottobre 1983. Eccellente [...] La cittadella) di King Vidor, un militare che, accecato in guerra, rinuncia alla donna amata in The four feathers (1939; Le in Long day's journey into night, con cui ottenne un grande successo. Fu poi il marito invalido di un'infermiera italiana ( ...
Leggi Tutto
Medin, Gastone
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] sembrò essergli assai congeniale e, in collaborazione con la grande costumista Maria De Matteis, M. riuscì a trasmettere, un Nastro d'argento nel 1947. Con i due film di guerra Luciano Serra pilota (1938) di Goffredo Alessandrini e L'assedio dell ...
Leggi Tutto
Dee, Sandra
Simonetta Paoluzzi
Nome d'arte di Alexandra Zuck, attrice cinematografica statunitense, di origine polacca, nata a Bayonne (New Jersey) il 23 aprile 1942. Con il suo viso 'acqua e sapone', [...] che attendono i loro uomini, soldati della Seconda guerra mondiale. Seguì The reluctant debutante (1958; Come ragazzi e parallelamente quella dei rispettivi genitori, ottenne un grande successo di pubblico sia per la presunta scabrosità della ...
Leggi Tutto
Peppard, George
Daniela Cioni
Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 1° ottobre 1928 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1994. Di una bellezza seducente ma a tratti fredda, non riuscì a [...] fine tragica di un pilota che, durante la Prima guerra mondiale, diventa ufficiale di una squadriglia di piloti dell' massima onorificenza tedesca. Dopo essere stato tra i protagonisti di grandi e prestigiose produzioni, How the West was won (1962; ...
Leggi Tutto
Potter, Henry C. (propr. Henry Codman)
Andrea Di Mario
Regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 13 novembre 1904 e morto ivi il 31 agosto 1977. Autore in prevalenza di musical [...] prima della tragica morte di lui durante la Prima guerra mondiale. Nello stesso anno diresse il severo dramma giudiziario parte della carriera P. scelse commedie e melodrammi interpretati da grandi star. È il caso di The Miniver story (1950; Addio ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] cinema per alcuni giornali locali. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, si arruolò nell'esercito e dopo l' 1994), L'ombra di Fellini: quarant'anni di rapporti con il grande regista e uno stupidario degli anni Ottanta (1994), La dolce vita ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...