Boratto, Caterina
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] da Guido Brignone per il film Vivere! (1936), che ottenne grande successo e fu distribuito negli Stati Uniti, si mise in luce non avvenne. Quando nel 1941 anche gli Stati Uniti entrarono in guerra, la B. rientrò in Italia e tornò a lavorare con ...
Leggi Tutto
Cecchi, Alberto
Arnaldo Colasanti
Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] campo cinematografico. Dopo aver partecipato nel 1917-18 alla Prima guerra mondiale, lavorò in due quotidiani romani, a "L'idea cinema nazionale ancora in nuce, capace di competere con la grande cinematografia straniera. Non a caso fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
Barsacq, Léon
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico francese, nato a Feodosija (Russia, oggi Ucraina) il 18 ottobre 1906, da madre russa, e morto a Parigi il 23 dicembre 1969. Fratello maggiore [...] film fu girato durante gli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale, e nonostante la scarsità di mezzi è de nuit (1952; Le belle della notte), Les grandes manœuvres (1955; Grandi manovre), Porte des Lilas (1957; Il quartiere dei Lillà), e Tout l' ...
Leggi Tutto
Young, Gig
Daniela Angelucci
Nome d'arte di Byron Elsworth Barr, attore cinematografico statunitense, nato a St. Cloud (Minnesota) il 4 novembre 1913 e morto a New York il 19 ottobre 1978. Prevalentemente [...] il nome del personaggio interpretato. Dopo il ritorno dalla guerra, Y. si assicurò ruoli sempre più significativi: nel elite (1975; Killer elite). L'ultima apparizione di Y. sul grande schermo è in uno dei film interpretati da Bruce Lee, The game ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] fino a una morte brutale quanto assurda. Durante la Seconda guerra mondiale si ritirò dal cinema per dedicarsi al teatro e tornò ; Beetlejuice ‒ Spiritello porcello) e in Mars attacks! (1996), che fu anche la sua ultima apparizione sul grande schermo. ...
Leggi Tutto
O'Neal, Ryan (propr. Patrick Ryan)
Lulli Bertini
Attore statunitense, nato a Los Angeles il 20 aprile 1941. Con un viso da bravo ragazzo, capelli biondi e ricci, e un fisico atletico, ha quasi sempre [...] sua recitazione scarna e asciutta per tratteggiare con grande efficacia il personaggio dell'avventuriero irlandese nell'Inghilterra per caso regista di una troupe allo sbando; nel film di guerra A bridge too far (1977; Quell'ultimo ponte) di Richard ...
Leggi Tutto
Pryor, Richard (propr. Thomas Franklin Lenox)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 1° dicembre 1940. Interprete dalle forti potenzialità comiche, dalla grande [...] comico: come in Wild in the streets (1968; Quattordici o guerra) di Barry Shear, e Dynamite chicken (1972) di Ernest Pintoff cinque puntate.Nel periodo immediatamente successivo P. ha interpretato un grande numero di film come The wiz (1978; I'm magic ...
Leggi Tutto
Clayton, Jack
Emanuela Martini
Regista e produttore inglese, nato a Brighton il 1° marzo 1921 e morto a Slough il 26 febbraio 1995. L'eleganza e la raffinatezza nel rendere le atmosfere torbide e impalpabili [...] regista nell'unità cinematografica della RAF. Alla fine della guerra tornò a collaborare con Korda, prima come aiuto regista Stati Uniti, dove diresse The great Gatsby (1974; Il grande Gatsby), fiacca e patinata versione hol-lywoodiana del romanzo di ...
Leggi Tutto
Johnson, Van (propr. Charles Van)
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 25 agosto 1916. All'epoca dell'intensa produzione della Metro Goldwyn Mayer di film [...] un periodo in cui molti attori erano stati richiamati alle armi per la guerra, l'indole solare e le doti di eclettismo gli hanno permesso di farsi conoscere dal grande pubblico e di accattivarsene la simpatia.
Educato rigidamente dal padre di origine ...
Leggi Tutto
Kettelhut, Erich
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato a Berlino il 1° novembre 1893 e morto ad Amburgo il 13 marzo 1979. Faceva parte della triade di grandi scenografi di formazione espressionista [...] Beucler, Johannes Meyer, Karl Hartl, ma ormai il cinema tedesco non offriva più grandi opportunità. Dopo il vuoto spaventoso degli anni Quaranta, tra il nazismo e la guerra, anche gli anni Cinquanta non presentarono che occasioni mediocri: K. non se ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...