U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] F. S. R. risalgono peraltro al 1926. Allora si avevano il 73,5% di Grandi Russi e il 7,8% di Ucraini. Il resto (19,7%) era dato da collegamenti con 2 squadroni, 1 squadrone chimico e in guerra anche 1 gruppo meccanici su 3 squadroni.
Anche nell ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ), p. 7 ss.; A. Sabbatini, Sentinum nella prima guerra italica, Sassoferrato 1989; AA.VV., L'antichità classica nelle Marche
Hanno contribuito ad ampliare il panorama culturale le grandi iniziative espositive che hanno toccato tutto il tessuto ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] ). L'App. II analizzava le m. interne forzate dalla Seconda guerra mondiale: "più di 30 milioni di Europei furono sradicati dalle loro importati nel 1762 per lavorare le terre di Caterina la Grande nella regione del Volga e poi deportati in Siberia da ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] L. 371; per le Marche L. 316; per il regno L. 290), nel dopo guerra vien calcolato a L. 369.400.000 (media ogni ettaro, L. 2.010; per le una, Ancona (cm. 15 × 12), del 1620?; un'altra, grande (cm. 48 × 33,5), importantissima, coN 45 richiami e breve ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] questi circa il 28% risiederà nelle zone rurali, il 36% nelle grandi città e circa il 36% nelle nuove città di media grandezza con una seguita dal regolamento: nata troppo tardi, in piena guerra, priva di dispositivi per il finanziamento dei piani, ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] G.: il conte Carlo Gozzi. Il quale nel '57 iniziò la guerra aperta e implacabile in difesa delle maschere e di tutto il passato a Mille cinquecento lire furono assegnate alla vedova; ma le ossa del grande andarono disperse.
L'arte e la fama del G. - ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] delle circoscrizioni amministrative; e nel 1941, per la guerra in corso.
Per quanto attiene alle tecniche di importanza. L'intero territorio nazionale è stato suddiviso in tre grandi ripartizioni: il Nord (dal Piemonte fino all'Emilia-Romagna), ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] sulla riva sinistra del Reno e pagare una forte indennità di guerra; ma ebbe poi la sua rivincita. Fra il 1803 e di vedere il suo paese entrare nel nuovo impero germanico. I grandi meriti nazionali del granduca, negli anni decisivi fra il 1854-1871 ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...]
Le banche minori ambiscono l'autorizzazione da parte dei grandi istituti, e in particolar modo dell'istituto di emissione, o fuori, a un massimo di 240 giorni; raddoppiabile in guerra. L'azione di regresso garantisce il pagamento della somma, degli ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , carrefour de l'Occident, Parigi 1933; La Belgique, petit pays, grande nation, 1830-1930, ivi 1934; Belgique et Luxembourg, Guide bleu, VI, p. 520).
Il dopoguerra. - Terminata la guerra mondiale, il Belgio si trovò di fronte alla necessità della ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...