SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] ha assunto, nell'ultimo decennio, un'importanza sempre più grande, ed una serie di leggi sta man mano introducendo di cittadini, come mutilati ed invalidi di guerra e del lavoro, orfani di guerra e del lavoro, colpiti da particolari malattie, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] suo piccolo stato nel disordine quasi senza rimedio del grande stato austriaco, con la sua politica prudente ed anche o con qualche altro territorio turco; e pose termine alla guerra con la Turchia, condotta senza fortuna sotto Giuseppe II, con ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] "vocational guidance" a spese dello Stato, e dopo la grande crisi del 1930 molte scuole pubbliche sentirono l'urgenza del problema della scoperta dell'attitudine. In Inghilterra, prima della seconda guerra mondiale, il ricorso all'opera di centri di o ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] successivamente arrestarsi in conseguenza della seconda Guerra mondiale. Pertanto la disciplina giuridica della sostanziale sul trattamento degli stranieri, ha invece assunto grande importanza il movimento inteso a promuovere un patto internazionale ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] . Fu quindi per una politica mondiale di potenza. Si andò però persuadendo, già prima della guerra, che la Germania era impari a una grande politica, che cioè le mancava un'aristocrazia politica. Andò pertanto vagheggiando una riforma politica, che ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] obbligatorietà della vaccinazione antidifterica fra il 2° e il 10° anno di età (legge 6 giugno 1939). Con la fine della guerra l'attività legislativa si è intensificata: il decr. legge 12 luglio 1945 ha istituito l'Alto commissariato per l'igiene e ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] , dell'espressione contorta e complicata, a grande scapito della chiarezza e della semplicità, ne Amarilis, in Modern Language Notes, XXI (1906); I. de Entrambasaguas, Una guerra literaria del siglo de oro, Madrid 1932; A. R. Rodríguez Monino, ...
Leggi Tutto
VOCI, Pasquale
Roberto Bonini
Giurista, nato a Catanzaro il 24 gennaio 1914. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'università di Roma (1933), e dopo un breve periodo d'insegnamento, come professore [...] pena privata nel diritto romano classico (1939). Dopo la guerra V. pubblicò una serie di altri importanti lavori, romano, i. Parte generale (1984). Una svolta di grande importanza si riscontra nell'ultima produzione scientifica: a partire dagli ...
Leggi Tutto
VYŠINSKIJ, Andrej Januarevič
Giurista e diplomatico sovietico, nato a Odessa nel 1883. Dopo aver preso parte alla rivoluzione del 1905 fra le file socialiste, nel 1920, a rivoluzione avvenuta, passò [...] generale dell'Unione, ebbe una parte di primo piano nei numerosi processi della grande epurazione (1936-38). Allo scoppio della seconda Guerra mondiale fu nominato vicepresidente del Consiglio dei commissarî del popolo e viceministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO (XXVIII, p. 377)
Giorgio Balladore Pallieri
La figura del protettorato internazionale, sostanzialmente scomparsa nell'Europa prima della seconda Guerra mondiale, è ricomparsa con la costituzione [...] essa fu ordinata formalmente con amministrazione autonoma. I diritti di autonomia della Boemia e Moravia - che facevano parte del Grande Reich tedesco - erano esercitati dagli organi e dalle autorità locali con i loro proprî funzionarî. Il capo dell ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...