Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] apparirà nella sua intera giustezza quel che avevano intravisto i grandi ‛conoscitori' degli inizi del secolo e i maestri della poi si è manifestato con spettacolare ampiezza dopo la guerra, è stato quello di un'estesa riconsiderazione che possiamo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e gerarchizzata, schiavi che l'Egitto si procura spesso attraverso la guerra, in particolare con le spedizioni in Sudan; a un altro livello, sotto l'Impero romano, le grandi industrie di ceramica sigillata, di tegole e di mattoni utilizzano una ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] "alterum luminare maius" (Sanuto, III, col. 1589), alla guerra contro i Turchi. Il 17 agosto fu eletto oratore straordinario a si lasci vincere l'aquila dal gallo. Ora, in così grande movimento dei tempi, era scelta più prudente attenersi alle regole ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] al quale si lottò con ogni mezzo - non esclusa la guerra - per instaurare un regime di rigido monopolio.
Era poi e delle "tarete" con un chiodo. Quanto alle navi più grandi, la marcatura si trovava all'altezza del primo ponte di coperta. ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] tasso demografico, infestati dalle malattie epidemiche, devastati dalle guerre e dalla povertà estrema – in cerca di una gruppo come tale e non semplicemente ai suoi singoli membri. Grande rilievo può assumere il rapporto fra i corsi d’acqua e ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] quasi indenne attraverso la crisi, prima, e la guerra mondiale, poi. Negli anni cinquanta questa teoria veniva molti nel mondo della cultura vogliono semplicità e certezza - l'unica grande cosa che il riccio conosce - per guidare i loro pensieri; ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] economiche e sociali devono essere: a) per il più grande beneficio dei meno avvantaggiati, compatibilmente con il principio del giusto : essi hanno diritto all'autodifesa, ma non alla guerra; non possono intervenire e debbono rispettare i trattati e ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] un Dialogus di Francesco Contarini, lo storico veneziano della guerra fiorentino-senese a mezzo '400. Veneziani i due hanno ben edificato una loro "moralità", resta pur sempre prezioso "dono grande di Dio" (9).
Non v'è dubbio: per quel tanto che ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] i più, si resero conto che subire ingiustizia è un male più grande e più frequente del bene che tocca a chi la commette su altri prima guerra mondiale non solo apparirà improponibile un ordine internazionale fondato sulla legittimità delle grandi ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] se rivestito di autorità sacra, sempre in raccordo con tutti i grandi del regno. È pur vero, tuttavia, che fin dall'età carolingia dei Sassoni nella dominazione dei Carolingi, l'assenza di guerre di espansione aveva interrotto nell'impero e nei regni ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...