Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] ripensare dalle fondamenta il proprio impegno.
Tra le due guerre
Nella più recente storiografia giuridica, la prolusione di Santi , nell'immagine che lo stesso Mortati costruisce, di una grande rete di poteri, sia pubblici sia privati, che operano ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] finirebbe per riprodurre, in scala esponenziale, la stessa grande illusione illuministica che aveva portato al Code e avrebbe nei confronti dei singoli individui» (N. Bobbio, Il problema della guerra e le vie della pace, 1979, p. 80), appare più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] cui l’Italia era piombata con la Seconda guerra mondiale, quelle stesse ragioni che portarono al ’autore stesso nella prefazione, ricerche sempre ispirate al principio della grande divisione tra descrittivo e prescrittivo e alla legge di David Hume ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] persino satire e pasquinate, lo impegnarono soprattutto i grandi temi di una riforma amministrativa, concepita come Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 473-80; M. T. Guerra, L'esclusione delle donne dalla successione legittima e la constitutio super ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] di «arma da fuoco» vanno comprese le armi da guerra e quelle comuni da sparo «capaci di lanciare uno o lesione definitiva coincide con eventi insurrezionali o rivoluzionari di grande portata storica; sicché il suo turbamento attuale corrisponde ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] a promettere, in caso di adesione al progetto, i più grandi vantaggi per lo Stato ecclesiastico e per la famiglia Barberini. il granduca ed il duca di Modena, non si movessero a scoperta guerra col sommo pontefice per causa del duca di Parma, a cui ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] l’impresa (identificata nell’immagine stereotipata della grande impresa dedita alla produzione industriale di beni e ai fini fiscali, in Rass. trib., 1996, 612; Cordeiro Guerra, R., Questioni aperte in tema di accertamenti basati su dati estrapolati ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] del 1977 (i quali, sebbene ratificati dalla grande maggioranza degli Stati, corrispondono solo in parte al Prot. I 1977); è inoltre vietato l’impiego di mezzi o metodi di guerra concepiti con lo scopo di provocare (o dai quali ci si può attendere che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] e 28 UNCLOS). La regola è assoluta nel caso di navi da guerra e di navi di Stato utilizzate a fini non commerciali.
Gli stretti di law-enforcement in mare, v. Corte eur. dir. uomo, Grande camera, 28.3.2010, Medvedyev e altri c. Francia). L’obbligo ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] ’histoire de l’Italie […] n’est que l’histoire d’une grande aspiration nationale» (p. 3), le radici del cosiddetto partito nazionale che «Gioberti voulait le pape inspirateur et chef de la guerre de l’indipendence. C’était l’ancienne utopie du moyen ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...