GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] ricca estrazione e risiedevano in palazzi vicini, posti sul Canal Grande, nella parrocchia di S. Barnaba; la famiglia paterna, urgente e difficile, quello di aiutare la patria impegnata nella guerra di Candia.
Egli giunse a Parigi mentre si apriva la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] temporaneamente assieme al vescovo e ad altri canonici durante la guerra veneto-ungherese (1356-58).
La promozione agli ordini sacri aveva anche nel Palazzo vescovile: la cappella nuova, la grande loggia o podiolum novum, che talvolta scelse come ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] contemporanea presenza di tre omonimi. I De Mari, grande e potente famiglia di finanzieri e assentisti, avevano francesi, conte di Boissieux, il quale, dopo aver condotto una.guerra molto blanda contro i ribelli, aveva iniziato con essi dirette ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] : il duca lo riteneva in possesso di una grande «cognizione et pratica di quelli umori et cervelli» , Roma 1950-51, VII, p. 541 s.; VIII, p. 51; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, pp. 428-432; D. Marrara, Studi giuridici, Milano 1965, pp. ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] della riforma inaugurata da quella legge.
Dopo la guerra fu nominato senatore (6 ott. 1919; convalida del Regno d'Italia, 1848-1890, Napoli 1898, p. 538; S. Cilibrizzi, I grandi lucani nella storia della nuova Italia, Napoli s.d., pp. 183-188; N. ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] quando vi fu riaperto lo Studio, illustrato da molti nomi di grande prestigio. Di lì a poco, infatti, vi sarebbe giunto Agostino che invece sfumò ben presto tra i pericoli della guerra. Accettò allora rincarico di sindaco e giudice delle ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] capo di una delle strutture chiave del ministero, operò con grande competenza, lavorando a stretto contatto con Vito De Bellis fino prede presso il Consiglio di Stato.
Negli anni della guerra il ruolo della Ragioneria generale si fece ancora più ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] organi della Repubblica; in particolare il Consiglio grande, che dovrebbe raggiungere i 1200 esponenti e problema dell'alloggiamento delle truppe imperiali e ducali dopo la fine della guerra di Siena. Nell'ottobre 1556 il G. dispose di alloggiarle ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] in utroque altrove. Tra 1447 e 1449, durante la guerra per la successione ai Visconti nel Ducato di Milano, , di S. Vincenzo e di S. Domenico a Mantova.
La grande riconoscenza per la "fidelissima gubernatrix" della sua casa, Margherita Recordati, ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] di Mario Pannunzio e infine L’Astrolabio di Ferruccio Parri.
Grande conferenziere e ‘penna facile’, cofondatore dell’associazione degli Amici della Chiesa.
Fu insignito della medaglia commemorativa della guerra del 1915-18, della medaglia per l’Unità ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...