PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] Villette a nord-est di P.: un investimento economico e culturale di grande portata (su una superficie di 55 ha) che si è avviato supérieure des Monuments historiques (gennaio 1984), la ''guerra della piramide'' ha opposto una fazione ''modernista'', ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] risoluti vo l'impiego del bombardiere plurimotore a grande autonomia. E tanto meno ve n'era a decadenza dell'Europa occidentale, 4 voll., Torino 1977-78; M. Howard, La guerra e le armi nella storia d'Europa, trad. it., Roma-Bari 1978; T ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] in fibra in Germania già negli anni precedenti la seconda guerra mondiale, la sua affermazione come f. t. è e degli SUA nella produzione mondiale dei tessili, si assiste al grande sviluppo della produzione in Giappone, in India, in Brasile e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] immigrazione città-stato come Hong Kong e Singapore, o i grandi esportatori di fonti di energia, come i paesi del Golfo Kurdistan iracheno di alcune centinaia di migliaia di abitanti (v. anche guerra del golfo, in questa App.).
Bibl.: A. Kolb, East ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] garantiscono i migliori risultati in ordine alla cattura di grandi quantitativi di pesce, solitamente di una sola specie: aggravando nel corso del decennio successivo (la cosiddetta "guerra del merluzzo"). Alla pretesa del governo di Londra, ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] dell'industria aeronautica italiana può essere collocata negli anni precedenti la prima guerra mondiale, anche se è dal 1915 che inizia la produzione di velivoli da parte di grandi gruppi industriali (Fiat e Piaggio). Inizia anche in quegli anni l ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] e sociale verificatosi in conseguenza del conflitto mondiale, nelle condizioni che determinavano, prima della guerra, la vita economica del mondo.
In concreto, la grande depressione che si è verificata su tutti i mercati nazionali e che ha assunto ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] 1977 saranno in servizio nel mondo non meno di 600 ÷ 700 aerei a grande capacità, il potenziale aggiuntivo che si è venuto a creare in materia di di ogni genere, inclusi veicoli.
Per la guerra nel mare le marine dispongono di velivoli operanti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] processo di urbanizzazione non ha investito solo le grandi città, come Pusan, grande porto della costa meridionale (+22% rispetto al messi alla prova e spesso frustrati dalle atrocità della guerra. Intorno al 1960 si sviluppa un genere narrativo il ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] gravi danni per il disboscamento che ha subito durante la seconda guerra mondiale. Il Governo ha promulgato, nel 1951, una legge Piao, il 23 aprile, iniziavano la loro prima offensiva in grande; nonostante l'impegno delle truppe e il valore del capo, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...