Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] milioni. L'industria tedesca dell'azoto, che aveva prima della guerra una potenzialità prossima a 1,5 milioni di t. e t. annue, ma nel corso del 1949 disporrà di un nuovo grande stabilimento capace di produrre 70.000 t. di azoto. Il Giappone, ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] nel periodo bellico.
La mobilitazione di migliaia di minatori ha messo in luce, durante la seconda Guerra mondiale, i grandi vantaggi derivanti dal moderno equipaggiamento delle miniere. Quasi tutti i paesi coinvolti nel conflitto hanno lamentato la ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] e Sir, in una sorta di ''guerra chimica'', che provocò irriflessive sovraproduzioni nel settore il 10%. Nell'organigramma italiano dell'offerta sono presenti i grandi gruppi multinazionali ad attività autonoma nelle tecnologie e nell'utilizzo ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] nel 1958, negli S. U. A., che sono il produttore più grande del mondo, quasi il 94% della superficie del m. era seminata a 000 t (92,6% della media prebellica).
Prima della guerra, il primo incontrastato esportatore del mondo era l'Argentina, seguìta ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] dalla libanese e dall'italiana (3500 ab.).
Il grande potenziale economico fa della N. il gigante dell'Africa d'oro. Ma il motore primo dello sviluppo, e non ultimo della guerra civile, è il petrolio, il cui recente incremento di produzione (1970 ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] bastarono a soddisfare la fame di terra e la sete di giustizia delle miserevoli plebi contadine russe.
Fra le due grandiguerre mondiali riforme agrarie in senso fondiario sono state impostate in una dozzina di paesi europei a spiccato volto rurale ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] l'East End, quartiere che ha sofferto dei danni della guerra a causa della sua vicinanza alla City e al porto. vi trasferirono le loro sedi, mentre vi si avviò il più grande programma di edilizia residenziale privata in Gran Bretagna. Tutto ciò in ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] , alcuni dei quali esistevano già prima della guerra, la realizzazione dei piani di trasformazione agraria spetta all'iniziativa privata, ma la grande difficoltà di alcune opere che richiedono dei grandi capitali ha indotto lo stato a finanziare una ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] a cavallo dei due secoli, Robežnieki ("I Robežnieki"), e, dopo la guerra e l'esilio a Kirov, i romanzi Zaļā zeme ("La verde terra n. 1926) è autore di racconti come Lielā zivs ("Il grande pesce", 1979) e dei romanzi Vīrietis labākajos gados ("L'uomo ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] pubblici nel campo dell'economia. La severa disciplina di guerra e i sacrifizî per tanto tempo sopportati facevano anelare a , la letteratura sulla cosiddetta Planwirtschaft ha avuto un grande sviluppo sia dal punto di vista politico (socialismo), ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...