AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] giurisprudenza dell'università di Napoli, vi trovò professori di grande spessore intellettuale e morale come G. Arcoleo, N. moneta, Milano 1973, pp. 126-137; Banca e industria fra le due guerre, I-III, Bologna 1981, pp. 221, 400, 436; G. De ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] mercato italiano. Intanto il B., durante la prima guerra mondiale, assunse la presidenza del Consorzio delle cartiere ad altri collegamenti e costituzioni, nel 1964entrava in esercizio la nuova grande unità di Mantova, con un'area di mq 320.000 e ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] all’estero per sollevare l’opinione pubblica europea contro la guerra di Etiopia e per sostenere l’applicazione delle sanzioni contro capitalismo monopolistico di Stato’ – aveva adottato dopo la Grande crisi al fine di ricreare i margini di profitto ( ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] diffondendo soprattutto in Francia e di cui intuiva le grandi potenzialità per la versatilità del loro impiego. La -1859), Milano 1972; Borghesi e imprenditori a Milano dall'Unità alla prima guerra mondiale, a cura di G. Fiocca, Bari 1984; V. A. ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] italiana della viscosa (7 luglio 1923) che iniziò il grande balzo della produzione delle fibre tessili artificiali (la stessa società e produzione in Italia dalla metà del secolo XIX alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 511-516; B. Caizzi, ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] con 40 unità per complessive 650.000 tonnellate, la più grande flotta privata d'Europa.
Ancora una volta il L. seppe -Bari 1995, ad ind.; E. Corsi, Napoli contemporanea. La città dalla guerra al Duemila, Napoli 1995, ad ind.; A.M. Imbriani, Vento del ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] ampliata negli anni successivi nonostante le difficoltà causate dalla guerra e l'assenza del G., partito volontario, sebbene le maestranze della Larderello impegnate per la prima volta in un grande sciopero, il G. - principe di Trevignano dal 1907 - ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] statistica, sotto la guida di C. Gini. Dopo la parentesi della guerra (si arruolò volontario nel corpo degli alpini e fu inviato al accademico. Il B. in particolare difese con grande autorevolezza le ragioni favorevoli al monopolio statale degli ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] impianto a Roma di una stazione a onde medie di grande potenza. Marconi aveva sollecitato la visita a Londra ' presso esperimenti erano iniziati fin dal 1927.
Con l'entrata in guerra dell'Italia, anche la radio subì una forte caratterizzazione bellica ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] come portatrice di valori che potessero contrastare la cultura della guerra e proporre un nuovo modello di governo.
Nel 1960, da un profondo cambiamento nel modello di governance del grande gruppo, che fu sottoposto a un crescente accentramento ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...