Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] va dalla seconda metà dell'Ottocento fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Si assiste infatti, alla fine del 20° secolo con quelle della Banca mondiale. Una linea di intervento di grande importanza è quella che il Fondo ha seguito fin dal ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] a 3 milioni circa e nel 1955 a 4 milioni. La guerra civile in Cina ha spinto centinaia di migliaia di Cinesi a fuggire le Rhodesie e l'Unione Sudafricana. In Asia, dei quattro grandi paesi che una volta alimentavano l'immigrazione interna, soltanto l ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] apprendere concetti e abilità attraverso modalità ludiche.
Il terzo periodo, fra il 1880 e la prima guerra mondiale, vede la prima grande affermazione dell'industria del g. soprattutto in Germania (Bing, Lehmann, Märklin, ecc.), ma anche in Francia ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] meridionale (44.000 ha), e Markervaard (50.000 ha). La grande diga che separa l'Ijssel Meer dal Mare del Nord è completata nel sul piano teorico, sia sul piano operativo. Già prima della guerra (a partire dal 1930) la necessità di studi di ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] . In quest'economia è possibile produrre automobili di tipo A, grandi ma con alti consumi di carburante, di tipo B, piccole con caratteristiche dominanti della nostra epoca. Dopo la seconda guerra mondiale il commercio tra nazioni si è intensificato ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] per giovani e adulti.
L'esplosione delle due guerre mondiali per un verso ha effetti stagnanti rispetto allo presidente degli Stati Uniti L.B. Johnson diede vita a un grande programma promosso dal governo federale per l'aggiornamento professionale e l ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] senza terra. Sia l'una sia l'altra di queste due grandi categorie sociali è rimasta priva di quella compattezza e unità d'interessi della politica d'intervento iniziata con il 1950.
La guerra, la caduta del fascismo, l'inflazione, la ripresa dei ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] meccaniche commerciali risalgono al periodo compreso fra la prima e la seconda guerra mondiale. J.G.N. Haldane descrisse (1930) una macchina di e l'inizio del Novecento si assistette a un grande sforzo di ricerca per trovare coppie di materiali ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] delle sue attività e occupazioni.
Quando, finita la seconda guerra mondiale, anche la scuola della geografia regionale francese si avvia assai avanzati in varie parti del mondo: nella regione dei Grandi Laghi, al confine tra Stati Uniti e Canada, nel ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] ''ottimisti'' che identificano la s.p. con un sistema più grande, più ricco, più attrezzato di tecnologia e dotato di servizi, di questa svolta nell'episodio accaduto durante la prima guerra mondiale, allorché la Germania, per ovviare al blocco ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...