IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] -40. - Nel 1939-40 alcune riforme tributarie di grande importanza modificarono le linee del sistema tributario italiano. Un che gli era stato richiesto per il finanziamento dell'autarchia e delle guerre di Etiopia e di Spagna. Tra il 1933-34 e il 1939 ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] scientifica e tecnologica si diffonda sempre di più nel grande pubblico, affinché il necessario dibattito tra i vari protagonisti 1): a) una prima fase, corrispondente a quella della guerra fredda tra paesi capitalistici e paesi socialisti, in cui ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] anche se durante il periodo successivo alla seconda Guerra mondiale è possibile riscontrare in molti prestiti l unico potenziale mutuante (Canada e Argentina li seguono infatti a grande distanza), si effettuano direttamente dal governo o dalla Export- ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] negli anni Ottanta e Novanta, in relazione alla guerra Iran-῾Irāq e alla Guerra del Golfo che hanno coinvolto molte fra le ) come un ''grappolo'' di concetti, misurabile con un grande numero di strumenti matematici (indici di diversità). Essa ha il ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] conflitto spagnolo non può fornire una chiara idea dell'importanza che il fattore aereo assumerà sul mare in una guerra fra grandi potenze, in cui certamente l'aviazione avrà importanza capitale; giova tuttavia notare che in tale eventualità, se le ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] entità rispetto ai fattori di trasformazione scientifica, tecnica, economica e sociale. Solo tra le due guerre, e specialmente dopo la grande crisi economica del 1929, si sono effettuati sforzi importanti e organici d'intervento pubblico a sostegno ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] lo stato entrava in parte più o meno grande (compagnia nazionale del Rodano, società commerciale della secondo il periodo 1932-37, il terzo, che è stato interrotto dalla guerra mondiale, il periodo 1938-43; il quarto piano quinquennale (1946-50), ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] di ricordare le imprese dei sommozzatori italiani nella seconda guerra mondiale o quelle degli "uomini rana"i dell'inglese evitare i pericoli più comuni dell'immersione: l'ebbrezza dei grandi fondali, l'affanno, l'embolia.
Circa le profondità che ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] ferrosi per 1.370.000 t di ferro. Altre produzioni di grande interesse continuano ad essere (1957), pur con molte variazioni, quelle trasformare in amministrazione fiduciaria dopo la seconda guerra mondiale, sostenendo il proprio diritto all' ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] rinnovabili come minerali, rocce e materiali fossili le cui riserve sono più o meno vaste ma limitate; un grande capitolo della ricerca merceologica riguarda le merci ottenute dalla trasformazione delle materie vegetali e animali, cioè merci derivate ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...