SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] Questo andamento è parallelo a quello del Giappone, che è il più grande produttore di bozzoli dell'Asia e di tutto il mondo. Infatti, tra giapponese dopo l'ultima guerra ha del prodigioso. Prima della guerra, la sericoltura rappresentava per ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] . Secondo il Pigou, la massa dei lavoratori occupati (nei due grandi gruppi degli addetti alla produzione di beni di consumo, che possono operanti: riconversione delle economie dal piede di guerra a quello di pace, esasperati nazionalismi economici, ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] alla Seconda guerra mondiale in diversi paesi, alcuni dei quali completamente nuovi a questo settore produttivo estranee alla floricoltura.
In Olanda e Giappone, paesi non solo di grande tradizione ma anche di avanguardia nella f., gli ''altri fiori'' ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] parlanti più di 200 lingue diverse: questa grande frammentazione etnico-linguistica non crea grossi problemi all 'altra parte, lo Z. aveva perso, dopo la fine della guerra fredda, la funzione di ''gendarme'' assolta in Africa durante il confronto ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] anche idee nuove. L'Inghilterra, nonostante la guerra, allineava nel 1951 ben 10 National Nature Reserves superficie di 18.000 ha suddivisi in tre unità topografiche distinte: una nella Sila Grande a E del lago di Cecita, una fra il M. Cocuzza e Punta ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] dei settori di base come settori guida, allo stadio dei grandi consumi di massa (Rostow 1962). "Sistemi distributivi ben gestiti economia internazionale, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. In particolare, la stabilità delle condizioni ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] e telegrafiche, si esaurì con la fine della guerra. In molti casi apparve evidente che lo sviluppo della fine dei primi anni Ottanta, periodo in cui gli investimenti effettuati dalle grandi imprese si sono ridotti ancora di più di quanto non si era ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] alla seconda guerra mondiale la z. più di altre attività dell'agricoltura ha risentito del progresso tecnologico-industriale prende origine dall'importazione dall'estero degli ascendenti (grand-parents). Il prodotto ibrido che maggiormente viene ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] raccolti. La prima è attualmente in disuso; dopo essere stata in auge nel periodo fra le due ultime guerre mondiali e specialmente dopo la grande crisi del 1929, essa fu applicata specialmente nel quadro dell'istituto giuridico del trust e portò alla ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] tempo stesso tendono a superarla.
Il ventennio fra le due guerre e poi gli eventi connessi al secondo conflitto mondiale e socializzazione, benché non sempre sia chiara la distinzione fra grande impresa e gruppo d'imprese.
Bibl.: La Germania, che ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...