• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
672 risultati
Tutti i risultati [18367]
Economia [672]
Biografie [6329]
Storia [3914]
Arti visive [1713]
Geografia [883]
Cinema [942]
Letteratura [955]
Religioni [869]
Archeologia [872]
Diritto [649]

PETRODOLLARI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETRODOLLARI Mario Arcelli . Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] petrolio) nell'ultimo trimestre del 1973, immediatamente dopo la guerra del Kippur. Il drastico aumento del prezzo del petrolio di sviluppo importatori di petrolio, in misura più o meno grande in relazione al diverso peso che le importazioni di questa ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ EUROPEA – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRODOLLARI (1)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANCIURIA (XXII, p. 88) Giovanni Cesare MAIONI Anna Maria RATTI Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] a Harbin, è navigabile da navi di oltre 1000 tonn. A grande avvenire sono destinate le comunicazioni aeree. L'unica società, la Manshū kōkū il cui possesso aveva affrontato, nel 1904, la guerra con l'impero zarista. Continui, sanguinosi incidenti di ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – VICARIATI APOSTOLICI – ISTRUZIONE PRIMARIA – CONSIGLIO DI STATO – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

VALIGERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALIGERIA Cesare BERTOLETTI La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] Canale di Suez, varie modifiche. Prima della guerra mondiale, il collegamento settimanale Londra-Bombay-Calcutta a della qualità e del gusto. Dei paesi esteri conviene ricordare il grande centro di fabbricazione di articoli da viaggio, in generale, e ... Leggi Tutto

MAGAZZINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGAZZINO (XXI, p. 866) Vittorino Zignoli Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandi magazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi [...] ricordare i carrelli elettrici (e talvolta con motore a scoppio) a piano sollevabile, che così grande sviluppo hanno avuto in America durante la seconda Guerra mondiale per la formazione di depositi, al fine di ovviare alla deficenza di mano d'opera ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GASOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGAZZINO (2)
Mostra Tutti

PARTECIPAZIONI STATALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368) Gaetano Stammati STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] per la ricostruzione industriale è del 1933, del 1936 è la sua ristrutturazione, a seguito della grande operazione di risanamento bancario di quell'anno e dell'emanazione della legge bancaria. Tuttavia, solo dopo la fine del secondo conflitto, con la ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SIDERURGIA – ACCOLLO – ITALIA – EFIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZIONI STATALI (3)
Mostra Tutti

FORMOSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660) Costantino Caldo Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] completamento dell'impianto idroelettrico di Shihmen. Mentre il più grande centro delle industrie dei beni di consumo è Taipei, le è avvenuto per la forte richiesta di merci indotta dalla guerra nel Vietnam, in parte per i legami sempre più stretti ... Leggi Tutto

MERCATO NERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MERCATO NERO Riccardo Bachi . Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] XIX ebbe importanza soltanto nel mercato finanziario, ove le quotazioni dei "borsini" avevano grande significato sintomatico; durante e dopo la seconda Guerra mondiale trovò nella generalità dei paesi un'estensione e una rilevanza eccezionale in ... Leggi Tutto

VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta Romolo Quazza Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] in Piemonte il Brissac; nella guerra tra Paolo IV e la Spagna, partecipò all'assedio di Ostia e lottò negli Abruzzi contro il duca di Guisa. Tra il '57 e il '59 fu in Fiandra presso Filippo II, che lo creò grande di Spagna di prima classe e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GONZAGA – FERRANTE GONZAGA – ISABELLA COLONNA – LUIGI RODOMONTE – GIULIA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta (6)
Mostra Tutti

STONE, John Richard Nicholas, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STONE, John Richard Nicholas, Sir Claudio Sardoni Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare [...] un libro sui pionieri nel suo campo di ricerca. Proseguendo il lavoro iniziato con Meade durante la guerra, S. ha fornito contributi di grande importanza per lo sviluppo dei moderni sistemi di contabilit… nazionale (v. in questa Appendice). Il suo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – JAN TINBERGEN – ECONOMETRICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STONE, John Richard Nicholas, Sir (2)
Mostra Tutti

SHACKLE, George Lennox Sharman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHACKLE, George Lennox Sharman Claudio Sardoni Economista britannico, nato a Cambridge il 14 luglio 1903, morto a Aldeburgh il 3 marzo 1992. Prima di laurearsi, svolse diversi lavori, fra i quali quello [...] Phelps Brown a Oxford, dove rimase fino allo scoppio della guerra. Durante il conflitto, lavorò come statistico nel gruppo di ricercatori doctrines (1972), in cui pur riconoscendo la grande eleganza formale dei tradizionali modelli economici, nega ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 68
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali