Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di sviluppo dei trent'anni compresi tra la fine della seconda guerra mondiale e la crisi petrolifera del 1973-1974.
Più perplessità ingenera , e in Germania W. Rathenau, a capo di un grande gruppo privato come l'AEG e tra i massimi responsabili della ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] ai servizi forniti da satelliti), e infine - ma di grande rilevanza - il controllo dell'ingresso e della permanenza di gli anni: utilizzando meccanismi introdotti con le 'leggi di guerra' durante i due conflitti mondiali, per il controllo della ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] comprendeva cinque "botteghe". Il banco vero e proprio era costituito da una grande stanza di 50 palmi per 34 (m 11 × 7 circa), con tale che il banchiere riuscì a trarne vantaggio anche nella guerra contro Alfonso d'Este, duca di Ferrara e pericoloso ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] 1824. Come Magia, anch'essa uscì quindi con grande ritardo rispetto ai tempi richiesti dal committente.
Il soggiorno Discorso sul Giulio Sabino, magnifico dipinto per lo giovane artista C. Guerra, Napoli 1830; Al rev.mo p. lettore A.M. Scalabrino ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 'anno 1563 il B. fece ritorno a Lucca "con un grande traino", in compagnia della moglie e dei figli, ad eccezione di ed emissari spagnoli più in vista, partigiano della Lega durante la guerra contro Enrico IV, ed incaricato del correo major, ossia del ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] .) nel corso del XIX secolo prese corpo la metodologia statistica e iniziò il grande sviluppo della statistica economica (W. Jevons, C. Juglar, K. Pearson, alla prima guerra mondiale, sono diventate incalzanti nel corso della seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] il 1890 e il 1910, che nel corso della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grande depressione e una lunga autarchia. Negli stessi anni l'Italia beneficiava, insieme con tutto il mondo occidentale, del ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] se si trattasse di pantografare, ora in piccolo ora in grande, l'unico modello possibile, il modello dello Stato nazionale punti simbolici: la struttura della morale e la funzione della guerra.
a) La struttura della morale
La geofinanza ha sovvertito ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] le regolamentazioni dei mercati del lavoro cui sono soggette le grandi imprese. In questo senso, non si apprezza pienamente la di partenza dell'esperienza di sviluppo dopo la seconda guerra mondiale, gli studi sulle maggiori economie industriali sono ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , 1984, pp. 229 ss.), specie dopo la prima guerra mondiale e in collegamento con l'ingresso delle masse sulla : dunque l'incentivo a un'azione di gruppo è minore quando questo è grande (ibid.; tr. it., p. 54). Questa 'regola' ha diverse implicazioni ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...