CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] anche lungo tutto il periodo della prima guerra mondiale, per trasferirsi definitivamente a Roma nel . della donaz. Contini Bonacossi, Firenze 1974; M. Lazzerini, Dietro la "grande donazione", in L'Unità, 27 febbr. 1974;F. Dentice, Coll. donata ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] russo e fu insignito di una medaglia di bronzo per meriti di guerra.
Al momento del suo ingresso in azienda, la fabbrica di Zara , che dal 1913 si era trasferita in un grande stabilimento di fronte al porto, si stava faticosamente riprendendo ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] delle informazioni economiche e la discussione su temi di grande interesse. In settembre, dopo l’annuncio dell’armistizio primi progetti del nuovo quotidiano erano stati abbozzati durante la guerra, negli ambienti legati al Partito d’Azione e all’ ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] richiesti).
Con lo scoppio del conflitto e l'entrata in guerra dell'Italia, l'A. venne richiamato in servizio come ufficiale cavaliere del lavoro e di qualche anno successiva quella a grand'ufficiale al merito della Repubblica, ma è della fine degli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] promise l'invio di 100 cavalieri, che però furono inviati, in grande ritardo, con una lettera di scuse, solo nel mese di luglio, stipulare un accordo con Pisa, che ponesse fine alla guerra scoppiata tra le due Repubbliche nella primavera del 1362, ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] disporre di tutta la flotta per combattere il Fregoso datosi alla guerra di corsa. Si invitava, inoltre, il C. a in Trastevere. Con disposizione testamentaria fondò presso la Ripa Grande del Tevere un ospedale con annua dote, destinandolo all' ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] bancaria e mercantile di famiglia, che aveva il suo centro nel grande palazzo in "cappella" di S. Damiano.
La rete di ancora inviato ambasciatore al papa.
Il 10 agosto precedente, la guerra di Firenze, Venezia e il papa contro Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] alimentari (soprattutto nel settore zootecnico). Con la guerra, la BNA partecipò al finanziamento bellico con un alla presenza di Alexander Fleming che la giudicò tra le più grandi e moderne fabbriche di antibiotici d'Europa.
La Leo, costituita ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] Duomo fu rimessa completamente a nuovo, divenendo la più grande d'Europa per superficie. Nei dieci anni che dell'Istituto di arti e mestieri per gli orfani dei lavoratori italiani caduti in guerra "F. D. Roosevelt", Roma 1956, pp. 18-20; Chi è? Diz ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] all'allevamento del bestiame bovino ed ovino. L'azienda più grande era però quella di Trenel, nella Pampa centrale (330.000 D. passò alla costituzione di un "comitato italiano di guerra" per inviare contributi in denaro e facilitare il rimpatrio dei ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...