BALDOVINETTI, Francesco
**
Figlio di Borghino di Bieco di messer Baldovinetto, nacque a Firenze, verso la fine del Duecento, da famiglia già nota fin dalla seconda metà del secolo XII per attività economica [...] "dei beni dei ribelli" nel 1334 e ufficiale "sopra la guerra" nel 1337. Alessio fu console dell'arte del cambio nel 1337 fiorentino; particolarmente interessante è il paragrafo che descrive la grande piena dell'Arno verificatasi il 4 nov. 1333 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] i cittadini più agiati della contribuzione straordinaria di guerra di 20 milioni, imposta dall'occupante francese. Fece indusse al suicidio un fratello del B., Lorenzo, e produsse grande turbamento nell'opinione pubblica, già scossa per una catena di ...
Leggi Tutto
Witte, Sergej Julevic
Witte, Sergej Jul´evič
Politico ed economista russo (Tiflis 1849-Pietrogrado 1915). Membro (dal 1885) della commissione imperiale per lo studio del problema ferroviario, ministro [...] . Per più di un decennio W. esercitò una grande influenza anche sulla politica estera russa, favorendo l’alleanza con la Francia e l’espansione nell’Estremo Oriente. Contrario alla guerra contro il Giappone, si dimise nel 1903, ma la sconfitta ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...