Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] , non vincolante dal punto di vista giuridico ma dal grande valore politico e simbolico, tutte le parti si impegnavano del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la fine della Guerra fredda, i problemi di insicurezza in Europa non scomparvero, ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] dei paesi dell’Opec si è concentrata nella regione del ‘Grande Medio Oriente’ (nella quale sono compresi il Golfo Persico al barile: questi (la rivoluzione iraniana e lo scoppio della guerra Iran-Iraq) coinvolsero tuttavia due dei membri dell’Opec più ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] , non vincolante dal punto di vista giuridico ma dal grande valore politico e simbolico, tutte le parti si impegnavano del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la fine della Guerra Fredda, i problemi di insicurezza in Europa non scomparvero, ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] , anche all’espulsione di uno stato membro. Il primo grande strappo tra la Lega e un suo membro avvenne nel coinvolto il Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, le proteste in Medio Oriente ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] di sottotenente del genio.
Terminata l'Accademia in piena guerra d'indipendenza, partecipò alle campagne del 1860 e 1861 come Carta stia a sé, e non dipenda dai contigui. La grande Carta dell'Istituto geografico militare al 100.000 venne realizzata ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] della regione, che fu unita all’Italia soltanto dopo la Prima guerra mondiale e, dopo la Seconda, fu riconosciuta regione a statuto di formaggi di pregio; e sui boschi, che tuttora forniscono grandi quantità di legname.
Non c’è dubbio, però, che l ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] casi, anche all’espulsione di uno stato membro. Il primo grande strappo tra la Lega e un suo membro avvenne nel 1979 il Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, sono solo alcuni dei temi ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine [...] dal presidente sudanese ‘Omar al-Bashir. La vicenda della guerra civile sudanese aveva infatti coinvolto a vario titolo i principali arabofono ha creato uno stato comunque profondamente segnato da grandi differenze etniche. Se nel sud i Dinka (l ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] coll'apparato di Sterneck a tripode, Roma 1915).
Dopo aver partecipato alla guerra 1915-18, il C. tenne, sino al 1924, la cattedra di piena applicabilità ai rilievi catastali ed a quelli in grande scala in genere (cfr. Il fotostereografo Nistri, ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] facoltà di ingegneria dell'università di Pisa.
Durante la seconda guerra mondiale, il 1º febbraio 1941, ebbe l'incarico di delle dighe (Strumenti e metodi di Geodesia per il controllo delle grandi dighe, Roma 1954), e i contributi che egli diede alla ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...