(lat. Ilĭpa) Antico centro della Spagna, poco a nord di Hispalis (od. Siviglia). Nelle sue vicinanze fu combattuta, nel 207 a.C., l’ultima grande battaglia per il dominio della Spagna fra i Romani comandati [...] da Scipione, il futuro Africano, e i Cartaginesi guidati da Asdrubale. La vittoria dei Romani ebbe importanza decisiva per le sorti della seconda guerra punica. ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Gorizia (695 ab. nel 2008), nel comune di Fogliano Redipuglia, posto a 16 m s.l.m. nella pianura friulana. È noto per il grande cimitero di guerra (100.000 salme) che si estende sul [...] colle di Sant’Elia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ) - fra i quali soltanto due sono stati scritti dopo la guerra - è uno dei modelli più in voga. John Betjeman - questo impulso, ancora vivo, se ne sono affiancati altri - la grande voga postuma di Forster e Conrad, il ritorno di Trollope e Thackeray ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] i Turchi culminata nella presa di Gerusalemme. Finita la guerra, gli Arabi, come avevano lealmente mantenuto il loro ebraica della stessa città (aprile) che vollero essere una grande rassegna delle loro forze e che agli Arabi non potevano non ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] 7,3‰ nel 1930-34; 6,7‰ nel 1935-39). Dopo la guerra sia questa eccedenza (1946: 11,3‰) sia il numero dei matrimonî (1935- e Isarco (2 milioni di mc.). In avanzata costruzione un altro grande impianto con diversi salti, che sfrutta il lago di Resia, ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Alta Svevia, che non è altro che una parte del grande altipiano della Germania meridionale, che a SE. s'appoggia sulle legò alla propria fortuna. Nel 1805 esso dovette entrare in guerra contro la terza coalizione e fu compensato, dopo Austerlitz, con ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] 'immensa distesa di dune vive, del tutto simile al grande deserto del Sahara, hanno fatto seguito intervalli di piogge di Ūzū, nel Tibesti settentrionale. Si ricorda infine la guerra combattuta nello stesso decennio, tra le truppe del Marocco e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] ferrosi per 1.370.000 t di ferro. Altre produzioni di grande interesse continuano ad essere (1957), pur con molte variazioni, quelle trasformare in amministrazione fiduciaria dopo la seconda guerra mondiale, sostenendo il proprio diritto all' ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] muro a casematte; il tempio di Ningal (Giparku), grande costruzione quadrata, chiusa da uno spesso muro e divisa (1918-1919), si dovette aspettare la ripresa dopo la seconda guerra mondiale per assistere a scavi regolari e continuati (dal 1946 in ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] ). Per la storia politica e militare durante e dopo la seconda Guerra mondiale, v. africa; libia, in questa Appendice.
Bibl.: A che il cosiddetto tempio orientale del Foro era con grande probabilità dedicato a Liber Pater e che quello situato ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...