Narratore e drammaturgo russo (Orël 1871 - Mustamäggi, Finlandia, 1919). Partecipò solo eccezionalmente alla vita politica e s'interessò soprattutto di problemi astratti; fu tuttavia favorevole alla rivoluzione [...] "Riso rosso", in cui sono dipinti gli orrori della guerra, 1904; Razskaz o semi povešennych "Il racconto dei sette ", 1908), Anfisa (1909), Tot, kto polučaet poščëčiny ("Quello che prende gli schiaffi", 1915) hanno avuto grande successo all'estero. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (n. Soriano Calabro, Vibo Valentia, 1947). Deputato tra il 1987 e il 1992 (Camera dei deputati), nonché membro della Commissione Giustizia e consulente per la Commissione [...] straniere nel nostro Paese (2017), Dall'omertà ai social. Come cambia la comunicazione della mafia (2017), La grande mattanza. Storia della guerra al brigantaggio (2018), L'assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta Pia a Mafia capitale (2021 ...
Leggi Tutto
Biografo e saggista inglese (Londra 1880 - Ham Spray House, Hungerford, Berkshire, 1932). Con Eminent Victorians (1918), costituito da quattro brevi ritratti (cardinale Manning, Florence Nightingale, dott. [...] Bloomsbury group. Obiettore di coscienza, non prese parte alla prima guerra mondiale.
Opere
S. scrisse inoltre un primo volume di e Characters and commentaries (post., 1933), saggi di grande sottigliezza psicologica, scritti da S. nel suo tipico ...
Leggi Tutto
Indriðason, Arnaldur. – Scrittore islandese (n. Reykjavík 1961). Tra i giallisti contemporanei europei di maggior fama, dotato di una scrittura scarna e di grandi capacità di ricostruire ampi scenari storici [...] Un corpo nel lago, 2009); Vetrarborgin (2005; trad. it. Un grande gelo, 2010); Harðskafi (trad. it. Un caso archiviato, 2007 húsið (2015; trad. it. Il commesso viaggiatore, 2017), giallo storico ambientato nell’Islanda della seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Charleston, Carolina del Sud, 1806 - ivi 1870). Esordì come poeta, pubblicando, tra il 1825 e il 1830, cinque raccolte di versi, cui seguì la più nota Atlantis: a story of the sea [...] , soprattutto negli stati del Sud, negli anni precedenti la guerra civile, per declinare in seguito alla sconfitta della Confederazione, a sostegno della quale si era apertamente schierato. Il grande vigore della sua prosa, l'efficacia di un modulo ...
Leggi Tutto
Poeta peruviano (Santiago de Chuco, dip. di La Libertad, 1892 - Parigi 1938). Esordì con Los heraldos negros (1918), visione sconsolata della vita di villaggio; imprigionato per una falsa accusa, scrisse [...] Spagna, Russia, ecc., tornando poi in Francia dove morì in grande miseria. La sua poesia è di una sincerità dolorosa, scevra sociale la fonte d'ispirazione principale dei suoi versi sulla guerra civile spagnola (España aparta de mi este cáliz, 1937; ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore francese (Rezé 1899 - Parigi 1959). Surrealista, portò con sé lo spirito combattivo del dadaismo. Dapprima militante comunista, quindi trockista, prese parte alla guerra civile spagnola [...] vena di ottimismo comico che lo distingue da Breton: Le passager du transatlantique (1921); Dormir, dormir dans les pierres (1926); Le grand jeu (1928), suo capolavoro; De derrière les fagots (1935); Je ne mange pas de ce pain-là (1936); Air mexicain ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Napoli 1909 - Roma 1992). Osservatore attento della vita quotidiana, specie delle classi più umili, e del mondo del lavoro, nei suoi racconti e romanzi - ambientati per lo più a Napoli [...] Opere: Tre operai, 1934; Quasi un secolo, 1940; Napoli guerra e pace, 1945; Tre casi sospetti, 1946; Prologo alle , 1971; Non gettate via la scala, 1973; Tanto la rivoluzione non scoppierà, 1976; Napoli silenzio e grida, 1977; Il grande letto, 1988. ...
Leggi Tutto
Poeta indiano (sec. 4º-5º d. C.), il più grande poeta della letteratura sanscrita classica. Mentre talune leggende e particolari fantastici sono rimasti legati al suo nome, quasi nulla sappiamo intorno [...] fra esse si può dire che non esistano dubbî. Tali i due poemi epico-artistici Kumāra-sambhava ("La nascita del dio della guerra"), in 17 canti di cui solo i primi sette od otto riconosciuti come genuini, e Raghuvaṃśa ("La stirpe di Raghu") in 19 ...
Leggi Tutto
Scrittore (Strasburgo tra il 1545 e il 1551 - Forbach 1589 o 1590). Studiò a Siena e si addottorò in legge a Basilea nel 1574. Nel 1583 ottenne un ufficio a Forbach. Iniziò la sua attività verso il 1570 [...] , composto in collaborazione forse con Mathias Holzwart, sulla burlesca guerra tra le pulci e le donne. La sua opera maggiore delle imprese del gigante Gargantua. È il primo grande monumento in prosa profana tedesca. Traggono anche ispirazione dagli ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...