Scrittore statunitense (Charleston, Carolina del Sud, 1806 - ivi 1870). Esordì come poeta, pubblicando, tra il 1825 e il 1830, cinque raccolte di versi, cui seguì la più nota Atlantis: a story of the sea [...] , soprattutto negli stati del Sud, negli anni precedenti la guerra civile, per declinare in seguito alla sconfitta della Confederazione, a sostegno della quale si era apertamente schierato. Il grande vigore della sua prosa, l'efficacia di un modulo ...
Leggi Tutto
Poeta peruviano (Santiago de Chuco, dip. di La Libertad, 1892 - Parigi 1938). Esordì con Los heraldos negros (1918), visione sconsolata della vita di villaggio; imprigionato per una falsa accusa, scrisse [...] Spagna, Russia, ecc., tornando poi in Francia dove morì in grande miseria. La sua poesia è di una sincerità dolorosa, scevra sociale la fonte d'ispirazione principale dei suoi versi sulla guerra civile spagnola (España aparta de mi este cáliz, 1937; ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore francese (Rezé 1899 - Parigi 1959). Surrealista, portò con sé lo spirito combattivo del dadaismo. Dapprima militante comunista, quindi trockista, prese parte alla guerra civile spagnola [...] vena di ottimismo comico che lo distingue da Breton: Le passager du transatlantique (1921); Dormir, dormir dans les pierres (1926); Le grand jeu (1928), suo capolavoro; De derrière les fagots (1935); Je ne mange pas de ce pain-là (1936); Air mexicain ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Napoli 1909 - Roma 1992). Osservatore attento della vita quotidiana, specie delle classi più umili, e del mondo del lavoro, nei suoi racconti e romanzi - ambientati per lo più a Napoli [...] Opere: Tre operai, 1934; Quasi un secolo, 1940; Napoli guerra e pace, 1945; Tre casi sospetti, 1946; Prologo alle , 1971; Non gettate via la scala, 1973; Tanto la rivoluzione non scoppierà, 1976; Napoli silenzio e grida, 1977; Il grande letto, 1988. ...
Leggi Tutto
Poeta indiano (sec. 4º-5º d. C.), il più grande poeta della letteratura sanscrita classica. Mentre talune leggende e particolari fantastici sono rimasti legati al suo nome, quasi nulla sappiamo intorno [...] fra esse si può dire che non esistano dubbî. Tali i due poemi epico-artistici Kumāra-sambhava ("La nascita del dio della guerra"), in 17 canti di cui solo i primi sette od otto riconosciuti come genuini, e Raghuvaṃśa ("La stirpe di Raghu") in 19 ...
Leggi Tutto
Scrittore (Strasburgo tra il 1545 e il 1551 - Forbach 1589 o 1590). Studiò a Siena e si addottorò in legge a Basilea nel 1574. Nel 1583 ottenne un ufficio a Forbach. Iniziò la sua attività verso il 1570 [...] , composto in collaborazione forse con Mathias Holzwart, sulla burlesca guerra tra le pulci e le donne. La sua opera maggiore delle imprese del gigante Gargantua. È il primo grande monumento in prosa profana tedesca. Traggono anche ispirazione dagli ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Stoccolma 1931 - ivi 2015). Collaboratore (1955-58) della rivista d'avanguardia Upptakt ("Prima battuta"). Massimo esponente della generazione di poeti affermatasi dopo la seconda guerra [...] och döda ("Per i vivi e per i morti", 1989); Sorgegondolen ("La gondola dolente", 1996); Den stora gåtan (trad. it. Il grande mistero, 2011); Galleriet: Reflected in Vecka nr. II (2007). Nel 2011 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Villa María del Río Seco, Córdoba, 1874 - Buenos Aires 1938), esponente del modernismo americano, interessato ai movimenti culturali europei. Rubén Darío salutò con entusiasmo Las [...] Seco (1938), ecc. Le sue opere in prosa rivelano una grande maestria nell'uso della lingua e sono oggetto di un crescente saggi storici, filosofici, didattici, politici e filologici, La guerra gaucha (1905), Las fuerzas extrañas (1906), El payador ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Siviglia 1902 - Città di Messico 1963). A Siviglia strinse amicizia con P. Salinas, E. Prados e M. Altolaguirre. In esilio, ha insegnato in varie università europee e americane. Le sue [...] 1936 in La realidad y el deseo, che fu accolta con grande favore dalla critica e che si andò ampliando con le successive raccolte Come molti poeti della "generazione del '27", dopo la guerra civile C. ha ricercato un'espressione poetica diretta, una ...
Leggi Tutto
Catozzella, Giuseppe. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1976). Dopo essersi laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ha trascorso un lungo periodo all’estero,a Sydney [...] : Non dirmi che hai paura (2014, vincitore della prima edizione del Premio Strega giovani e finalista al Premio Strega), Il grande futuro (2016), E tu splendi (2018), Italiana (2021) e Il ragazzo contro la guerra. Una storia di Gino Strada (2022). ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...